L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e altro che la generalizzazione di un'idea che si era sviluppatain tempi precedenti intorno a casi specifici.
A Bernard è stato ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , mentre quelli più antichi e più semplici si distribuivano in una serie di cerchi via via sempre più ampi e distanti.
La L'approccio sistemico interazionale mise l'accento sugli sviluppiin situ e minimizzò il ruolo della diffusione storica nella ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ulteriori analisi del livello molecolare.
Questo sviluppo tecnico, raggiunto in massima parte intorno al 1960, ha a dire scompaiono dopo aver esaurito la loro funzione. Nella serie rossa, durante la fase eritroblastica si forma un vastissimo corredo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Gerty Theresa Radnitz Cori e Carl Ferdinand Cori con una serie di ricerche condotte, a partire dalla fine degli anni Trenta Dirac, che già venivano usati in fisica, tale teoria permetterà lo sviluppo dell'analisi funzionale e della ricerca ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . La politica di tutela dell'ambiente ha prodotto una serie di programmi governativi di ricerca, gestione e regolamentazione, per paesi in via di sviluppo vengano stabiliti e rispettati gli stessi standard vigenti nei paesi sviluppatiin materia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e intellettuale da cui non si sarebbe più allontanato, stringendo una serie di amicizie destinate a durare a lungo. Tra queste, le , anche se egli non si era messo in viaggio con l'intenzione di sviluppare una nuova visione della Natura: il suo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] (rispetto a Homo erectus), bensì di un maggiore sviluppo sia degli emisferi sia della corteccia cerebrale e delle appropriation of female reproductive powers in male initiation cerimonies in West New Britain, in "Man" (nuova serie), 1989, XXIV, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Flourens (1794-1867). A partire dagli anni Venti, compì una serie di esperimenti sul sistema nervoso di animali vivi, utilizzando punture, da collegare a funzioni diverse, sviluppandola però in termini del tutto nuovi. In primo luogo, si tratta di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di generare ciascuno mezzo embrione, i blastomeri si svilupparonoin larve perfettamente formate, ma di dimensioni pari alla compiuto alcun tentativo di riduzione.
Infine è stato messo seriamentein dubbio il valore della riduzione di una teoria a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] sviluppiin questa direzione.
L'integrazione dei metodi sperimentali nella ricerca e nell'insegnamento cominciò in misura assai limitata in unità ridotte in Wilhelm di Berlino una serie di lezioni, in cui riassumeva le conoscenze naturalistiche ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...