UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] per lo sviluppo scolastico (programmi. edilizia, ecc.), in armonia con le esigenze dei varî paesi in via di sviluppo. L' incontri fra scienziati, invitati ad offrire il frutto di serie indagini scientifiche per l'attuazione di progetti che mirano ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] valutandone l'intelligenza e la personalità e compiendo una serie di accertamenti anche fuori dell'ambiente scolastico, e applicata al lavoro, e la nuova ricerca si sviluppò contemporaneamente in varî paesi europei ed extraeuropei. Negli S.U. ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dei mercati, in particolare del Mercato unico europeo e dello sviluppo di programmi culturali, d'istruzione e di ricerca.
L'ultimo catalogo BCR (Bureau Communitaire de Reference) dei materiali di riferimento comprende tutta una serie di campioni ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] secondarî, accessorî, che si riassumono in una serie di diritti e di obblighi in Riv. int. di sc. soc., 1921; F. Carnelutti, in Studi di diritto civile, Roma 1916; V. Bologna, Origine e sviluppo della mezzeria toscana sino all'editto leopoldino, in ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] in via mediata le finalità solidaristiche che vengono curate dalle collegate.
Una serie di interventi normativi (in sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] del Novecento, con una serie di direttive a carattere Con il D.L. 4 dicembre 1993 n. 496, convertito in l. 21 gennaio 1994 n. 61, viene istituita l'Agenzia dell'ambiente naturale: difesa, gestione e sviluppo della natura e dei paesaggi, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] mostra già i motivi dell'ulteriore sviluppo. Il libro, opponendosi alle dottrine del diritto dalla morale.
Una serie di controversie accademiche, di provvedimenti
Non v'è ramo della giurisprudenza insomma in cui il Th. non abbia infuso uno ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] esattamente, in unico contesto, l'esito di una serie prefissata di eventi che abbiano svolgimento in una determinata hanno avuto una rapida e progressiva diffusione, superando lo sviluppo raggiunto negli altri paesi (eselusa l'Inghilterra): nei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...]
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su due temi essenziali. Guerra al Turco, ispirata all'idea di e in Curia. Operò per imporre la residenza ai vescovi, intervenne con una serie di provvedimenti - in primis una ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] applicare la legge al caso concreto, ma trova la sua radice in una serie di fattori più complessi. Fra questi, un ruolo di rilievo va giudiziario si sia sviluppatoin primo luogo negli Stati Uniti è certamente legato all'affermarsi in quel paese, più ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...