Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Cagnazzi, 1980, p. 307).
Quest'ultimo significato conobbe importanti sviluppiin epoca successiva, quando venne confermato l'uso del termine per popolo' nell'età moderna è stato usato in tutta una serie di significati, alcuni dei quali neutri ( ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lettera papale.
Il Liber presenta infatti una serie di passi pervasi in modo evidente dall'esigenza di chiarire e giustificare dall'esaltare l'autonomia dei principi, porta in sé come sviluppo logico la supremazia della Chiesa anche nel temporale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Gulliver (v., 1979) per la negoziazione nacque dalle sue ricerche su una serie di società africane in cui gli organi giudiziari erano poco sviluppati e la negoziazione costituiva il principale strumento per la risoluzione delle controversie. Gulliver ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] termine di una serie di tradizioni giuridiche medievali, di cui segnano la fine, in ispecie alla da ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano 2010.
8 In ambito protestante, a partire da Samuel ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fondamentali.
Bisogna tuttavia distinguere il modo in cui questo sviluppo si è realizzato negli Stati Uniti da esempio, è ovunque pacifico che la capacità di compiere tutta una serie di atti giuridici (la così detta 'capacità di agire') si acquista ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] dottrine giuridiche dell'illuminismo, ma è insostenibile per una serie di ragioni che qui possono essere soltanto accennate. Mandelli, R., Recenti sviluppi del principio dello stare decisis in Inghilterra e in America, in "Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 1950, a cui si rimanda per tutta una serie di indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64 ", 16, 1963, pp. 1-36.
G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] statuto il quale comporta l'applicazione a essi di una serie di garanzie della loro indipendenza, principale delle quali è l sua lenta attuazione (cfr. E. Cheli, Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, Bologna 1978, pp. 57 e 85), questa ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] vari compiti davano corpo all'ordinamento comunale in graduale sviluppo.
Nella stessa direzione operano le numerose norme Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia", ser. II, 7, 1901, pp. 3-64.
30. A. Jal, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] la giurisdizione ecclesiastica in terra italiana. Di fatto, fu una riforma da fuori: la prima di una serie che di lì di politiche differenziate in ogni singolo Stato e non sempre omogenee. La strategia più densa di sviluppi e produttiva di forme ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...