Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] XIII si stavano lentamente sviluppando.
L'assetto giuridico raggiunse in campo commerciale una varietà dalla metà del secolo XVI il Codex Trevisaneus. Originali si trovano nelle serie - parimenti conservate presso l'A.S.V. - degli Atti diplomatici ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del mare, la Corte penale internazionale. In presenza di questi sviluppi ci sono autori che parlano sia di , di difficile interpretazione e applicazione, anche perché irretita in una serie di rinvii ad altre norme provenienti da fonti disparate ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il loro Industrial democracy nel 1897. Fu la prima seria analisi economica del ruolo svolto dal sindacato nella società del tempo. L'economia, come tutte le scienze, è in continuo sviluppo. Ogni tentativo di riassumere o di sintetizzare lo 'stato ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] le difficoltà che si possono incontrare in un ambiente edificato. Si è così sviluppatoin seno al Consiglio il principio (Direttiva 78/2000 sulla non discriminazione in materia di impiego), a una serie di indirizzi parlamentari (sull'Europa senza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , conduce la Corte, a sviluppare, nel punto successivo una serie di considerazioni relative al vulnus apportato dall’art. 3, co. 1, agli artt. 4, co.1 e 35, co. 1, Cost., che il giudice rimettente aveva in effetti prospettato come espressione del ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] relativa e si traduce in una serie di precisazioni che incidono su diversi caratteri del rapporto, in particolare sul concetto di versione della d.l. 22.6.2012, n. 83 (cd. decreto sviluppo), convertito con modificazione, dalla l. 7.8.2012, n. 134. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ecc.), da cui si sviluppò nella seconda metà del XIII sec. un regolare ufficio preposto alle strade. In questo contesto fu spesso Altopascio, una serie di conventi e di chiese, proseguendo una tradizione medievale più antica, erano in possesso già da ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sarebbero state verosimilmente da ricondurre a una nozione lata di libertà personale, in quanto dirette a tutelare la persona lungo una serie di prospettive di sviluppo connaturate alle più elementari dimensioni della stessa (v. Caretti, 1994, p. 235 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] coinvolgere anche le repubbliche comunali, allora in via di sviluppo soprattutto in Italia. Nonostante che i vincoli ingegnosa del feudalesimo politico-signorile richiede tutta una serie di aggiustamenti per far rientrare i singoli casi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] si sono già affermate o si stanno sviluppandoin questa materia.
Introduzione: il sistema internazionale sono limitati. Quando la comunicazione rivela l’esistenza di una serie di violazioni massicce dei diritti umani, la Commissione informa l’ ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...