Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si estingue. La calcolante rigidità dei valori matematici cede all' specie della locazione, si dirama, a sua volta, in una nuova serie da sub-genere a sub-specie. Ordine linguistico e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] scriveva sulla sua rivista, «The Economist», una serie di articoli favorevoli al nuovo regime francese. Gli politica in cerca di occasioni perseguita da Cavour. Egli ricordava bene come si era sviluppata la dinamica costituzionale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] 'interpretazione di una determinata norma scritta si sviluppa una regola giurisprudenziale, in un certo senso sono i giudici a produrre di un codice fisso. L'idea che da una serie di norme giuridiche preesistenti si possa derivare un'unica risposta ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] , nell'ultimo paragrafo, come si è sviluppata la comparazione giuridica in questi due settori e come ci si in Francia, si stabilisce che per aiutare il legislatore a scoprire che cosa impone la ragione umana, vengano a questo scopo tradotti una serie ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] esercitato dal giudice costituzionale - solleva un problema più serio di cui parleremo più avanti a proposito della natura - il diritto costituzionale dei vari paesi coinvolti in questo sviluppo. Il 'nuovo diritto costituzionale' è frutto di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del 20° sec., una serie di compiti tecnico-amministrativi è stata assegnata alle next steps agencies, nell’ambito di rapporti convenzionali con i ministeri di riferimento. Anche in Europa, si è sviluppata un’amministrazione parallela alla Commissione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] singoli elementi e non sull’adempimento di una serie di prescrizioni stabilite a priori, porta al quindi, le sue caratteristiche dinamiche. La costruzione è poi in grado di sviluppare meccanismi di dissipazione dell’energia assorbita (fase III), fra ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] - in particolare negli ultimi venticinque anni - la disciplina ha conosciuto uno sviluppo enorme. Tuttavia, sia una breve comparazione tra i diversi paesi che uno sguardo al passato rendono subito manifesto come - sotto la superficie di questa serie ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di enuncia da una parte una serie di elementi essenziali di cui la Società Europea deve essere in possesso, non derogabili dalle ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] parte italiana, ne bloccavano, però, inesorabilmente ogni sviluppo.
Il pressoché completo silenzio seguito a tale smacco sarebbe in patria di decine di migliaia di profughi, prevalentemente tutsi, in fuga dall'Uganda (dove avevano subito una serie ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...