Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] genere di ricerca richiede, e i Paesi in via di sviluppo, meno preparati sul versante delle elaborazioni industriali materiale vivente, è in grado di riprodursi. Questo dato della realtà pone naturalmente una serie di interrogativi all’interprete ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] modifiche e aggiunte imposte dagli sviluppiin ambito sociale e tecnologico. Sotto sentenza della Corte EDU, 23.9.1982, Sporrong e Lönnroth c. Svezia, Serie A n. 52 e, per una applicazione concreta nell’ordinamento dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] fatto emergere una serie di questioni problematiche, sulle quali merita soffermarsi in questa sede.
2 Il procedimento sommario di cognizione, in AA.VV., Le norme sul processo civile nella legge per lo sviluppo economico, la semplificazione e la ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] esaurisce in una sola decisione sviluppatain un piano operativo; essa è piuttosto un 'processo' fatto di azioni e reazioni, in cui fra gli Stati Uniti e i loro alleati europei una serie di tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] di un generale dovere di «protezione e sviluppo per le generazioni presenti e future» (pr § 3.2).
Il primo, infatti, si caratterizza per l’opzione in favore di reati di danno e, fino alla recente riforma attuata con ordinamento una serie di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 'informatica giuridica varca l'Atlantico e inizia il suo sviluppo autonomo in Europa ad opera non di informatici, ma di giuristi imponeva al programma di esaminare, a ogni quesito, l'intera serie di nastri che albergava la banca di dati: soltanto alla ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] conferma che essi, depurati da forme improprie, sono destinati in prospettiva a svilupparsi.
L’art. 2 del d.lgs. n. 81 cit., 6.4, tab. 1618, fig. 10, anche per raffronto tra le tre serie di dati. Dell’Aringa, C.Barbini, M.De Novellis, F., op. cit., ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di adeguare l’Italia agli standard internazionali in materia di musei e di migliorare la promozione dello sviluppo della cultura» si è prevista l esiti della giurisprudenza europea – apre una serie di prospettive e di correlati problemi.
Tutta ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] teorema di Coase è stato originariamente sviluppato a partire da tutta una serie di esempi che verranno adesso of law, Boston 1973, 1986².
Rubin, P., Why is the common law efficient?, in "Journal of legal studies", 1977, VI, pp. 51-63.
Schultze, C., ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’Amministrazione Digitale (di seguito CAD), che contiene una serie di norme, per lo più aventi carattere programmatico, volte l. 17.12.2012, n. 221 (cd. Decreto sviluppo bis). Il citato art. 6, co. 3, entrato in vigore a far data dal 1.1.2013, ha ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...