I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] in www.penalecontemporaneo.it, 17.7.2015, 8.
3 L’art. 3 della direttiva impone agli Stati di incriminare una serie cfr. tuttavia Vergine, A.L., I nuovi delitti ambientali: a proposito del d.d.l. n. 1345/2014, in Ambiente&Sviluppo, 2014, 6, 449. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Helsinki (1975), ma soprattutto, a partire dal 1989, una serie di dichiarazioni nell'ambito della OSCE (già Conferenza e dal 1995 di essere ratificata per entrare in vigore.
Al di là di tali sviluppi - e di ulteriori sviluppi potenziali - nel quadro ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] utilità, il quale ha avuto in molti casi tra le sue conseguenze la nascita e lo sviluppo di autorità indipendenti sia dal potere licenze alle imprese intenzionate ad operarvi implicano una serie di problematiche di ordine tecnico, legate alle ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] deficit di risorse finanziarie ascrivibile all’evasione innesca una serie di conseguenze socio-economiche.
Da un punto di vista evasione fiscale che, tuttavia, deve svilupparsiin un rinnovato contesto socio-culturale, in cui l’equa contribuzione da ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Nei paragrafi che seguono verrà esposta una serie di concetti in forma di postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi realtà (ancor più come essa viene anticipata in Paesi simili al nostro per sviluppo e cultura), per rendersi conto che le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] si riferisce principalmente a quella serie di interventi normativi di profilo internazionale che, partendo dalla disciplina sui prezzi di trasferimento infra-gruppo, si è poi sviluppata lungo l’arco dei novanta, in coincidenza con la caduta delle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Il risultato è che la preminenza del paese corre il serio rischio di diventare irrilevante rispetto a molte delle correnti che terroristici islamici si sviluppavanoin altri paesi dell'area musulmana, in particolare in Algeria e in Egitto, trovando la ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] per l’attuazione di patti territoriali e contratti d’area per lo sviluppo locale, in attuazione della delibera Cipe 21.3.1997 fino al completamento dei relativi deroghe a tale principio e una serie di disposizioni speciali hanno creato un quadro ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] interessi, ispirato dalla necessità di conservare e sviluppare il potere garantendo adeguate condizioni di sicurezza.
in genere di quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una serie ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] a taluni esemplari, rendendoli non sicuri, all’interno di una serie produttiva di per sé sicura: l’esiguo numero di siffatti prodotti sono sviluppate e continuano a svilupparsiin una duplice direzione: prevenire per quanto possibile l’immissione in ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...