Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] è comunemente definita come la serie procedimentale di atti, distinti dal in via preliminare, la violazione dell’art. 76 Cost. in quanto la sanatoria con effetti ex nunc, anziché ex tunc, non potrebbe essere qualificata come un coerente sviluppo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] i numerosi signori della sua regione una serie di appelli e dichiarazioni di fedeltà al consentiva un positivo sviluppo cittadino racchiudendo anche i vedova di Luigi di Taranto nel maggio 1362 e in balia degli intrighi del clan dei Durazzo, tra ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] europeo del 18.5.2010 sui nuovi sviluppiin materia di appalti pubblici3, che costituisce un il 50% del valore del contratto iniziale; dall’altro introduce una serie di previsioni chiaramente ispirate ad alcune decisioni della Corte di giustizia (5 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] protezione dei diritti umani in tempo di pace, tramite la sua progressiva codificazione in una serie di trattati e di da molto tempo in tema di trattamento degli stranieri e di protezione diplomatica, ma che si è sviluppatain maniera autonoma e ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] considerevole che esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del rapporto regolate negli artt. 2110 . 67 t.u.).
Le regole del t.u. e la lunga serie di atti a queste collegati (in particolare, il d.lgs. n. 276/2003 e la l. 24 ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 'apporto dei milites delle città fedeli, questa serie di abbandoni, in particolare quelli dei cavalieri emiliani e cremonesi, anche il potere delle istituzioni comunali, e con esso lo sviluppo di forze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , con le quali ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie di materie che ha ritenuto afferenti alla competenza esclusiva dello Stato di un processo di formazione e di sviluppo delle istituzioni e dei procedimenti, ha ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] superamento del monopolio penitenziario con l'introduzione di una serie di misure alternative alla detenzione, che, nel solco , nasce con il concetto stesso di vindicta, sviluppandosi, quindi, in epoca romana e altomedievale come mezzo espressivo sia ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] nel trasferimento l’ordinamento appronta una serie di tutele individuali quali la continuazione del in Riv. it. dir. lav., 1999, I, 217 e ss.; Weiss, M., Lavoro decente: prospettive di sviluppo e realizzazione nelle regioni africane, in Dir ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] a cura della cancelleria, al Ministero dello sviluppo economico, che provvede ad ulteriori forme di tutela giurisdizionale degli interessi superindividuali e sulle azioni di serie risarcitorie dei consumatori, in Foro it., 2010, V, 251 ss.; Punzi ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...