Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] d), infine, comprende una serie di opere in cui la tematica giuridica è presente in modo meno esplicito, ma che del Codice civile napoleonico. Per il ritmo della narrazione, lo sviluppo della suspence, l'efficace climax e il meditato finale questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] danno luogo ad una serie significativa di conseguenze, legge diventa una questione di fatto: niente esclude che in pratica non venga individuata neppure una materia o oggetto legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa del governo ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] Ministero dello sviluppo economico 1 disciplinata minutamente da una serie di regole il rispetto delle , 18.9.2013, n. 212; C.t.R. emilia Romagna, sez. VIII, 12.10.2015, in www.diritto.it.
17 Ex multis, Cass., 17.10.2016, n. 20918; Cass., 19.3.2014, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] (intesa come Stato-ordinamento, in ogni sua articolazione territoriale) «promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze della Corte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] sussidiarietà. Si è in altre parole estesa l'applicabilità del principio in questione a una serie di ipotesi nelle nella quale la persona umana trova contemporaneamente il suo completo sviluppo e il soddisfacimento di tutti i suoi bisogni. Questa ' ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , promulgato nel 1886, si è arricchito di una serie nutrita di atti e protocolli addizionali (l’Atto Addizionale copyright e droit d’auteur. Origine e sviluppo della proprietà intellettuale in Europa, in Altorilievi, 2013, 11-50; Ead. Tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] c’è diritto, tesi assai meno scontata, e comunque sviluppata da Romano in modo del tutto personale, all’interno di un discorso condotto Stato moderno implica […] la tendenza di una serie grandissima di gruppi sociali a costituirsi ciascuno una ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] detenuta come riserva libera si è progressivamente ridotta in seguito allo sviluppo dei mercati monetari, ai quali le singole titoli emessi dal Tesoro, dovendo essere rispettata una serie di disposizioni quali la certificazione dei bilanci dell'ente ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] in base alla componente funzionale della fattispecie, nel senso che nelle cooperative i soci perseguirebbero un particolare scopo comune: quello mutualistico-egoistico. Questo approccio suscita, però, una serie e lo sviluppo della cooperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] unum) corpo mistico, un corpo il cui capo è Cristo. In essa c’è un solo Signore, una sola fede e un ’11° sec., si sviluppò soprattutto sotto il pontificato a tutti i Cristiani, apre infatti una serie di prese di posizione ufficiali che pongono gli ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...