Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] in volta espressamente stabilite) le controversie instaurate dopo la sua entrata in vigore (6.10.2011) in tutta una seriein Giusto proc. civ., 2009, 1101 ss.; Olivieri, G., in AA.VV., Le norme sul processo civile nella legge per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] certa soglia di offensività, rendendo il pregiudizio tanto serio da essere meritevole di tutela in un sistema che impone un grado minimo di si risolvano nella compromissione delle aspettative di sviluppo della personalità del lavoratore che si svolge ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] da adottarsi con cadenza triennale, su proposta del Miur di concreto con il Mitbac, in cui sono contenute una serie di misure per agevolare lo sviluppo dei temi della creatività da parte delle istituzioni scolastiche e accostare le studentesse e gli ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ” di cui all’art. 6 del decreto, il quale presuppone una serie di interventi ad ampio spettro, quanto piuttosto il “patto di servizio” nuove prospettive che apre in termini di sviluppo del sistema di sicurezza sociale: in primo luogo, esso ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] P.R. n. 31/2017, pubblicato in G.U.R.I. Serie Generale del 22.3.2017, n. 68, in vigore dal successivo 6 aprile, è stato «due compiti paralleli e connessi: da un lato sviluppare ed esplicitare per quanto possibile, per ragioni di semplificazione ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] dei glossatori al punto più alto del suo sviluppo scientifico e della sua rinomanza in Italia e fuori. "Civis Bononiensis" si dichiara a Basilea nel 1567,sono, come dice il titolo, una serie di brevi regole di diritto, spiegate con esempi tratti dal ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] potere punitivo, ed è, pertanto, circondato da una serie di inderogabili esigenze di tutela della dignità e della libertà disciplinare» (Magri, M., Il lavoro pubblico tra sviluppo ed eclisse della “privatizzazione”, in Giorn. dir. amm., 2017, 5, 581 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] 172/2009, che ne regolano aspetti specifici, oltre che da una serie di norme di natura secondaria, che stabiliscono l’assetto interno dei II, 1988; Taradel, A., Sviluppo storico dell’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Freddi, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] penale negoziata, caratterizzato da una serie di pratiche condivise per risarcire le del principe
L’origine e lo sviluppo del diritto penale tra Medioevo e 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] raffigurazioni quantitativamente importanti o, meglio ancora, serie di immagini omogenee (per es. gli essenziale poter dimostrare se e in quale misura le immagini costituiscano testimonianza dello sviluppo della riflessione morale e semantica ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...