PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] della sovranità temporale del papa, ma anche una adeguata serie di contromisure a tutela della libertà ecclesiastica. Inviolabilità del pontefice, assegnazioni in beneficio e in capitale, immunità della città Leonina (eccettuate le leggi penali ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fra il 1930 e il 1940 è quello in cui il G. impostò e sviluppò alcune fra le tematiche che maggiormente ne caratterizzarono propria attività pubblicistica.
Una nutrita serie di articoli apparve ne Il Popolo nuovo, e in altri quotidiani o settimanali, ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] punto da essere giustamente ritenuto in “subbuglio”4. Le Costituzioni più recenti e una serie sempre più ampia di Carte ogni modo, oggi siamo soltanto in una fase iniziale e di transizione: lo sviluppo della scienza e della tecnologia non ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] re Amalrico II), consente di analizzare le tappe fondamentali dello sviluppo del diritto feudale a partire dal regno di Baldovino II (1118-1131) in poi. L'opera può essere suddivisa in tre parti. La prima è dedicata alle prerogative regali, regalia ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] ’attenzione dell’interprete una serie di questioni; tra queste, si segnala in particolare l’abrogazione dell’ n. 150). E l’art. 2 del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 24.1.2014 stabilisce che «L’obbligo di accettare pagamenti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti inin peccato per colpa della sua antica natura, e due confratelli: l'unico spunto autenticamente novellistico, il peccato carnale di Senso, viene solo enunciato senza avere uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] conseguenze anche serie, presenti se si pensa al CETA o soltanto potenziali se si pensa al TTIP e TPP non ancora in vigore sul Commercio e gli Investimenti (TTIP): quali garanzie per lo sviluppo sostenibile?, in Riv. giur. amb., 2016, 371383.
7 V. ex ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] ’Immunità. La sua carriera conobbe un primo importante sviluppo con la nomina a segretario della congregazione del Buon sulla vita ecclesiastica spagnola. In questo ambito, il M. assunse la funzione di presidente di una serie di capitoli, tra cui ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell'isola, Cervoni e all'A. stesso. Una serie di circostanze e una imprudente rivelazione Cagliari 1906; A. Mondolfo, L'abolizione del feudalesimo in Sardegna, in Archivio storico sardo, II (1906), pp. 210-216 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] politiche locali e si determinarono una serie di conflitti sia a Catania, dove oggetto del contendere furono i diritti di sfruttamento del bosco etneo, sia in altri centri della diocesi.
Il conflitto più grave si sviluppò nel corso di una visita ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...