PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] essere stato, in un’epoca socialmente ed economicamente difficile per l’Italia, uno dei protagonisti del suo sviluppo, avendo Guadajaquil di cui Leopoldo divenne presidente), che una serie di aziende che, coordinate tra loro, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] due chimici e un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di inchiostri e di di ricerca, attività che lo impegnò anche in una serie di processi intentati per ottenere il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] il ministro intese in primo luogo affrontare il problema della disoccupazione, attraverso lo sviluppo del settore qualità della progettazione in questi luoghi dell’abitare quotidiano.
Un risultato raggiunto grazie a una serie di scelte compiute ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] a tempo pieno.
Accanto alle ricorrenti serie raffiguranti i componenti della famiglia reale, capitale industriale e culturale. Lo sviluppo di Marghera coincise con un riguardanti i grandi lavori e gli edifici sono in formato cm 21 × 27 e di estrema ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fatto la strategia di sviluppo della ditta, almeno di promozioni commerciali - la famosa serie di figurine delle quali erano corredati . 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] economici in Italia (che sosteneva il periodico «Rassegna d’agricoltura, industria e commercio» poi serie padovana ma li considerava di breve periodo, mentre il circolo virtuoso dello sviluppo era per lui basato su risparmio e credito a buon mercato ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] clima di rinnovato sviluppo, che creò una stabile interdipendenza economica tra Firenze e Napoli, sia pure in posizione subordinata rispetto Gondi. In particolare si prescriveva di recuperare dal Comune di Firenze e dal duca di Ferrara una serie di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] l'assistente sociale e le problematiche del lavoro furono successivamente sviluppatein convegni e pubblicazioni; nel 1957-58 furono attivate, con autobus di proprietà dell'azienda, una serie di corse per il trasporto gratuito dei dipendenti dal ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] della S. Sede avevano attraversato serie difficoltà, almeno in parte legate agli avvenimenti politici e p. 281; Id., Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, II. Crisi e sviluppo nell’industria italiana, Milano 1982, pp. 98 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] 'opera, che poneva l'agricoltura alla base dello sviluppo demografico e commerciale in un'età che aveva scoperto la energia trainante delle e repubblicana di quegli anni. Dopo una lunghissima serie di guerre inutili e per tutti disastrose, finalmente ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...