Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] onde magnetosoniche lente) sono analoghe alle onde acustiche che si sviluppanoin un aeriforme non magnetizzato. Nella direzione delle linee di forza in linea schematica (v. fig.) da un condotto divergente, di materiale ceramico, con una serie ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] 4,5).
L’aumento dell’acidità atmosferica è in relazione con lo sviluppo dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia della luce solare, può trasformarsi, attraverso una serie di reazioni, in ione solfato. Anche gli ossidi di azoto ( ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] . Le cure colturali si riducono, in genere, ai trattamenti. Con lo sviluppo dei culmi in altezza s’inizia la fase della dei consumi alimentari.
Astronomia
G. (o perle) di Baily
La serie di punti luminosi o di punti oscuri che si vedono talvolta al ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] soprattutto di s. Agostino. ▭ Accanto alle Pensées, abbiamo una serie di opuscoli di P., alcuni dei quali sono considerati da varî ); esse si collegano in modo essenziale, ma ulteriormente e acutamente sviluppandole e sistemandole in modo organico, a ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] fattori del p. (o, rispettivamente, dei termini della serie) se converge la serie
[3] formula
La locuzione «il prodotto [1] diverge a 0» in apparenza paradossale si spiega appunto perché in questo caso la serie [2] diverge a −∞. Uno dei più celebri ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] t→∞). La condizione di c. si distingue dallo sviluppo esplosivo e da altre dinamiche (oscillazioni regolari o . a un limite è d’importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una serie numerica Si dice che una serie
∑∞r=1ar è convergente e che S è ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] diencefalo dei Vertebrati, detto anche talamencefalo. Sono più sviluppatiin quei Vertebrati che hanno spiccate funzioni visive. Al neuriti o. possono prendere origine da una serie di malattie infiammatorie acute (meningiti, encefaliti, corioretiniti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] e nei freni elettromagnetici), ma in generale costituiscono un inconveniente e provocano serie perdite di energia (di qui l può fornire utili informazioni per la previsione dello sviluppo delle perturbazioni.
Corrente di torbida
Movimento dovuto ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] magnetico di lavoro di 8,4 T, valore mai raggiunto in una produzione di serie di magneti di tali dimensioni. L’a. di collisione Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché hanno messo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] gas nobile. Suo logico sviluppo è la c. a scintille, costituita da un recipiente contenente una serie di lamine piane metalliche cilindrico e, nel cui interno, al centro, è posta la sostanza in esame, all’interno di un sottile tubicino a; il fascio b ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...