RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] con cristalli curvi si sono sviluppate nuove tecniche per l'impiego X da parte di certi isotopi dei corpi semplici esistenti in natura.
Si è già parlato dei raggi γ (XXVIII, non lontano si potrà costruire la serie dei livelli di ciascun nucleo come ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] da una lega di oro e silicio; il successivo sviluppo di tale tecnica ha permesso di ottenere una gamma F. Mott. È noto che in un semiconduttore cristallino gli stati energetici degli elettroni formano una serie di bande secondo lo schema illustrato ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] , di bassa efficienza, in opportuni apparecchi illuminanti.
Parallelamente allo sviluppo delle lampade si è brillanza.
Attualmente è infine possibile reperire in commercio tutta una serie di lampade dalla composizione spettrale molto variabile ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] un fronte d'onda in un mezzo, cioè allo studio della funzione k(r), è volto l'interesse di una serie di discipline applicate che dei pipistrelli per ecolocalizzazione in volo degli ostacoli mediante il suono, lo sviluppo di tecniche volte agli ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] serie di scambiatori di calore, viene raffreddato il più possibile e rimandato nella cella di smiscelamento. Il refrigeratore funziona così in v. gravitazionali, onde, in questa Appendice). Nel campo medico è insviluppo la criochirurgia e la ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] un luogo o di una regione sulla base di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione dai cinque ai trenta giorni. I tentativi in questo senso sono ora in pieno sviluppo, appoggiati da una parte ai nuovi concetti ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] serie di disastri dovuti all'azione del vento (ad esempio il crollo dell'antenna della stazione trasmittente di Langenberg nel 1935 e del ponte sospeso di Tacoma Narrows nel 1940) e, d'altra parte, per lo sviluppo pressione più in uso attualmente ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] strumenti tecnici che più ha contribuito allo sviluppo della fisica moderna.
In fig. 1 è dato un disegno meccanici ed elettrici di messa a punto alquanto delicata.
In fig. 2 è riportata una serie di fotografie di tracce di raggi cosmici.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ha sviluppato una teoria per descrivere il comportamento teorica, in grado di spiegare il sorprendente risultato di Phillips. La teoria è stata inoltre verificata in una serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] premio Nobel per la fisica per una serie di lavori sperimentali - pionieristici degli anni che hanno consentito lo sviluppo della spettroscopia neutronica.
La magnetici per la sua capacità di mettere in evidenza l'interazione tra il fascio di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...