L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] corso degli anni Ottanta la fisica maxwelliana registrò così un'intricata serie di sviluppi derivanti dalle implicazioni dei nuovi termini relativi all'energia, in particolare per quanto riguardava il difficile problema della riflessione della luce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ulteriormente nell'Opticks.
Newton pubblicò le sue riflessioni sulla natura della luce in una serie di Queries poste in appendice all'Opticks. In esse egli sviluppò i suoi ragionamenti sulla propagazione rettilinea e mostrò che il tipo di etere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] BA).
Cosa succede ora se immaginiamo che il corpo in movimento subisca una serie di colpi, diretti sempre verso S? Supponiamo che, quando di vari studiosi, i principî di Newton furono sviluppatiin diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 35 μm), e la banda di Chappuis da 0,45 a 0,78 μm, oltre a una serie di bande minori centrate a 2,70, 3,28 e 3,57 μm; (d) il biossido e i 65° di latitudine, la circolazione atmosferica si sviluppain linea di massima secondo i paralleli, essendo i moti ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dovremmo chiamare ‛biofisica' i più recenti sviluppi dell'istologia? In generale, possiamo dire che al riconoscimento di conclusiva alla nostra domanda iniziale, pone tutta una serie di altri interrogativi che non si possono certamente ignorare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'arcobaleno ‒, sarà dunque utile prendere in esame l'ottica intesa nel suo significato più generale e affrontare una serie di problemi relativi alle fonti, alle prospettive interpretative, agli sviluppi concettuali e così via.
Linee generali di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] modo di rivolgersi altrove. Il solo sviluppo a noi noto delle ricerche contenute in questo lavoro riguarda tecniche di ottica, non consiste però nel tradurre in una progressione aritmetica una serie di valori numerici ottenuti mediante osservazioni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] su una parte ristretta del territorio, dove si sviluppanoin modo particolare le innovazioni tecnologiche (l'aratro, che dalla sorgente alla foce, una serie di bacini regolatori collegati da una rete di canali che in tal modo mantengono una carica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 'astronomia dei raggi gamma è stata realizzata dalla serie di satelliti statunitensi Vela, che erano stati progettati o nelle miniere di sale (ANITA) sono attualmente in fase di sviluppo. Una nuova prospettiva sarà aperta nell'astrofisica delle alte ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 2006. Il sistema di satelliti operativi si avvale, per lo sviluppo della strumentazione, di satelliti di ricerca e sviluppo lanciati come missione singola o in piccole serie da agenzie spaziali come la NASA statunitense (National Aeronautics and ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...