Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] due fiumi in età storica. Qui le loro alluvioni e quelle dei loro confluenti hanno isolato a poco a poco tutta una serie di specchi d il paese arabo con le maggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle ingenti risorse petrolifere, alla popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] gruppi etnici che, differenti quanto a sviluppo socio-culturale ed economico, convivono in equilibrio precario, causa di un perenne 1914. La decolonizzazione si attuò attraverso una serie di Costituzioni che allargarono progressivamente l’area dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Gavlovič. Sotto l’influsso dell’Illuminismo si venne sviluppandoin S. il problema della lingua. Gli evangelici seguivano attività edilizia promossa dai magnati ungheresi e caratterizzata da una serie di piccoli castelli o magioni, costituiti da tre o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] dalle propaggini della dorsale Congo-Nilo a SO, è percorsa da una serie di tributari del Nilo, che penetra nel territorio sudanese con il due parti del paese si sviluppasseroin maniera diversa: il Nord, saldamente in mano a un’oligarchia arabo- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] asfaltati), mentre solo 1390 km di ferrovie sono in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto principale è politica estera aggressiva, in politica interna Moḥammad bin Salmān Āl Saʿūd ha avviato una serie di riforme strutturali ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] il tratto dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei allineati km di strade, di cui 443 di autostrada) è discretamente sviluppatain rapporto alla superficie (più di 1200 km per km2). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] opposizione. Negli anni successivi, mentre si verificavano importanti sviluppiin sede internazionale (apertura nel 1989-90 di relazioni opposizione promossero, all’inizio del 1997, una serie di manifestazioni di protesta duramente represse. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] in una orientale, collinare, incisa da numerosi solchi fluviali e digradante verso il Mare Adriatico. La prima è delimitata da una serie e con le molte aree protette dalla Regione. Lo sviluppo di un settore terziario di livello avanzato fruisce della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] del paese si incontra una serie di rilievi (Sierra de las Minas) separati da profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’ ma, al tempo stesso, è una delle realtà meno sviluppate e più contraddittorie. Il nodo cruciale è costituito dalla profonda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] rispetto al periodo di magra (fino a 60.000 m3/s in ottobre) inondando l’intera pianura, nonostante che il bacino del del cadavere una serie di 6 bracciali d’avorio per ciascun braccio. Tra il 3000 e il 1000 a.C. si sviluppò un tipo di insediamento ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...