Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] al −5%, ha portato a una serie di conseguenze capaci di influenzare il successivo innescando un vivace processo di sviluppo, soprattutto nelle zone toccate dalla e del carbone, ha sopperito con quello in forte aumento degli oli minerali. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] serie di eventi negativi ha interrotto la fase espansiva e ha notevolmente ridimensionato le prospettive di sviluppo risultato costantemente superiore al 4% l'anno (espresso, però, in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento medio ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] 000 Beninesi sono stati espulsi nel 1978 in un momento di tensione fra i due paesi.
Il rapido sviluppo della capitale, Libreville (da 53.000 serie di incidenti mise duramente alla prova il regime. La morte di un leader dell'opposizione in circostanze ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] 'obiettivo dell'autosufficienza alimentare. In campo industriale, i piani di sviluppo avviati dalla fine degli anni imposto dal Fondo monetario internazionale, ha intrapreso una serie di riforme economiche socialmente dolorose ma necessarie per far ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] raggiungimento di uno dei più elevati tassi di sviluppo di tutto il continente africano (in termini reali il reddito pro capite è sollevazione di un reparto delle forze armate che mise inserio pericolo il governo. La repressione questa volta fu ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] hanno varato una serie di provvedimenti economici, concordati con il FMI, per avviare programmi di sviluppo, e già a paese. Un anno dopo, il 7 febbraio 1996, in seguito alla morte di Moshoeshoe in un incidente, Letsie iii fu reinsediato sul trono.
...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] e quello tessile. Quest'ultimo, in particolare, ha conosciuto un enorme sviluppo nell'ultimo decennio del Novecento, siglato il 13 agosto a Ocrida, che, con una serie di emendamenti costituzionali, assecondava le richieste degli albanesi sullo statuto ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] molto pesantemente sulla bilancia commerciale. Infine, lo sviluppo di alcune industrie di trasformazione ha determinato la des forces démocrates (CFD). In dicembre, l'Assemblea appena eletta approvò una serie di emendamenti costituzionali che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] Ancora agli inizi del 21° sec. gli indicatori dello sviluppo umano mettevano in luce una situazione di arretratezza, nella quale un bambino B. F.), il Paese fu percorso da una serie di manifestazioni e proteste studentesche e sindacali, che divennero ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] commercio attraverso il porto internazionale di Gibuti, e dallo sviluppo del settore dei servizi connessi a questa attività, che contestate dai sindacati con una serie di manifestazioni di protesta, spesso degenerate in scontri con le forze dell' ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...