Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] sostenibile delle risorse relative all'attività della pesca. Insviluppo le attività turistiche (circa 20.000 arrivi annui), J.J. Urusemal. Nel corso degli anni successivi una serie di scandali di carattere finanziario investì la classe di governo ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 604)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] del movimento turistico ha, infatti, innescato un discreto sviluppo del comparto delle costruzioni. Nel 1995 il numero dei banane e dal coinvolgimento di alcuni membri del governo in una serie di scandali finanziari. Le elezioni anticipate del giugno ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] soprattutto agli aiuti finanziari garantiti dagli Stati Uniti in cambio della concessione di basi militari sul territorio di P., ha intrapreso una serie di iniziative volte a favorire lo sviluppo dell'economia: riduzione del peso occupazionale nel ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] recenti, formatisi lungo la linea ferroviaria e in prossimità della stazione, il vecchio nucleo urbano, ancora recinto da mura. Questo si andò sviluppando attorno alla collina (m. 528 s. m.) mediante una serie di vie (otto) concentriche, che dànno ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] e si sviluppa seguendo in tre volumi intitolato Macht und Erde (1935-36). Un'apposita rivista, la Zeitschrift für Geopolitik, fondata nel 1924, espone e discute soprattutto i problemi geopolitici di attualità; ad essa si affianca dal 1936 una serie ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] dal 1990. Il territorio è costituito da due serie parallele di atolli corallini a clima di tipo subequatoriale , è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. La bilancia dei pagamenti si presenta in costante deficit. Le esportazioni si ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] produttiva del Paese, incentivando lo sviluppo del turismo e delle attività il numero delle navi da crociera in visita all'isola ha conosciuto un notevole e il 2003 l'esecutivo annunciava una serie di provvedimenti volti a combattere la crescente ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] lo sviluppo di istituti giuridici e politici in rapporto alla realtà sociale in continua evoluzione serie di sentenze innovatrici.
Opere principale: Ricerche sul deposito irregolare nel diritto romano, Milano 1947; Ipotesi di competenza del Senato in ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] parola Europa, ma lo sviluppo di una civiltà comune alle varie regioni del continente: ed è appunto anche in questo senso che l’Europa parola, è nata così una civiltà unificata da una vasta serie di istituzioni, di modi di pensare, di modi di agire ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] sovranità sul regno, osteggiato da rivolte in Sicilia e Calabria, improvvisi sviluppi nella politica imperiale gli presentarono ben e creando nuove figure di funzionari. Emanò un'importantissima serie di leggi tra cui le Costituzioni di Melfi (1231), ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...