Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di immagini. Questo, secondo Francesco, determinava una serie di fraintendimenti: in base al solo testo, ogni lettore era pp. 317-36; M. Mussini, Siena e Urbino. Origini e sviluppo della trattatistica martiniana, pp. 557-76).
Le macchine di Leonardo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] europeo, e tuttavia rimaneva in modo impressionante una differenza fra un Centro-Nord in via di sviluppo e un Sud continentale lasciato di Bruni, nel periodo qui considerato Natta ottenne una serie di successi, di cui il primo, la sintesi catalitica ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di enuncia da una parte una serie di elementi essenziali di cui la Società Europea deve essere in possesso, non derogabili dalle ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] sul secondo: era un fine monista. I successivi sviluppiin senso dualistico sono dati di puro fatto, anzi contraddittori nefasta, formulata in risposta a una serie di domande retoriche circa la sopravvivenza di ordinamenti politici in cui la forza ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ortodossi che contenga una serie di proposizioni religiose fragili dal punto di vista razionale; in altre parole il ad approfondire solo alcuni aspetti non sufficientemente sviluppatiin precedenza.
Per quanto riguarda l'ebraismo, convenzionalmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] romano aveva risposto in modo soddisfacente a tali requisiti attraverso una serie di misure, ossia 741-768) introdusse diverse riforme del sistema di istruzione, che in seguito furono sviluppate da Carlo Magno (768-814) per poi essere consolidate da ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] potrebbe recare danni, non sempre reversibili, allo sviluppo intellettivo dei bambini. In special modo quando si tratta, come nel caso vale a dire di assuefazione – dà origine a una serie di gravi patologie che interessano la sfera cognitiva e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] il più alto livello di sviluppo nel campo dell'idraulica. Vennero costruiti canali sia in terra, impermeabilizzati con lo caja era collegata con la superficie per mezzo di una serie di grandi pozzi verticali (ojos) posti a intervalli regolari ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] controversia, a una serie di risultati che ne chiariscono in modo decisivo l'indole e il funzionamento.
Basilare in tutti i regimi che i principî democratici di tolleranza, di libero sviluppo della persona, di autonomia dei vari ambiti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...]
L’introduzione e la diffusione della psicoanalisi in Italia sono state ostacolate da una serie di riserve di natura ideologica, in particolare a causa sia della centralità assegnata allo sviluppo psicosessuale nella formazione della personalità, sia ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...