• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Biologia [6]
Medicina [5]
Patologia animale [2]
Patologia [2]
Fisiologia generale [1]
Biografie [1]
Botanica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ORMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460) Giovanni Battista Marini-Bettolo Paolo Marrama Michele Sarà Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] fotoperiodismo e sulla diapausa. Il sistema neurosecernente cerebrale costituisce il centro endocrino che regola lo sviluppo postembrionale degl'Insetti con i fenomeni strettamente interdipendenti della muta, della pupazione e della metamorfosi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

ACARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] ), ma qualche volta abbandona l'uovo soltanto dopo la trasformazione in ninfa. Notevoli differenze nello sviluppo postembrionale intercedono, nonché fra specie appartenenti a gruppi lontani, persino fra specie congeneri, in dipendenza soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARI (2)
Mostra Tutti

CICADIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Auchenorrinchi, comprendente specie di dimensioni medie o cospicue, fornite al vertice di tre ocelli subcontigui, di femori [...] della famiglia, la Cicada septemdecim L. (periodical cicada degli Americani), che appare solamente in periodi determinati, perché il suo sviluppo postembrionale dura 13 anni nel sud della regione e 17 anni nel nord. Le sue ninfe hanno in particolari ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – AMERICA DEL NORD – AUCHENORRINCHI – STATI UNITI – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICADIDI (2)
Mostra Tutti

AMETABOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in tal modo gl'insetti che, sgusciando dall'uovo in una forma apparentemente uguale (escluse le dimensioni) a quella dell'adulto, che è primitivamente attero, raggiungono lo stato perfetto [...] senza subire, durante lo sviluppo postembrionale, metamorfosí propriamente dette. Comprendono tutte le specie della sottoclasse degli Atterigoti, cioè: Proturi, Collemboli e Tisanuri (v. insetti e metamorfosi). ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – METAMORFOSÍ – COLLEMBOLI – TISANURI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMETABOLI (1)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] . Così, nel celebre scritto di Fritz Müller, Für Darwin, la larva esapoda nauplius, che si ritrova al principio dello sviluppo postembrionale di molti Crostacei, fu portata come argomento a favore dell'origine comune di tutti i Crostacei da un unico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

MORPURGO, Benedetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORPURGO, Benedetto Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] da inanizione dei tessuti, l'influenza dell'inanizione sull'immunità, lo sviluppo dei ganglî intervertebrali, l'ipertrofia funzionale dei muscoli volontarî, lo sviluppo postembrionale dei muscoli, la vita propria delle cellule, l'osteomalacia e la ... Leggi Tutto

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] adattando a esse, nella velocità e nella forma, il suo sviluppo. L'assenza di una simmetria d'insieme non impedisce che retratti. Asimmetrici divengono nel corso dello sviluppo postembrionale alcuni pesci bentonici (Pleuronettidi), che poggiano ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] del pidocchio del maiale, della riduzione degli organi di volo negli insetti, della variabilità cromatica e dello sviluppo postembrionale di diverse specie di insetti. Si occupò pure di sistematica delle specie italiane del genere Podisma, degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] di scienze agrarie dell'Univ. di Torino, II (1964), pp. 213-378 (in collab. con C.E. Malan); Sviluppo postembrionale dei due sessi del Neomargarodes europaeus Goidanich 1969 (Hemiptera Coccoidea). Terzo contributo, in Boll. dell'Ist. di entomologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] evoluti i tre tipi di r. dei Vertebrati che, nello sviluppo dell’embrione, si succedono in senso antero-posteriore: il r ma può essere anche funzionante nei primi periodi di vita postembrionale in alcuni Sauri, nell’echidna e in qualche Marsupiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
postembrionale
postembrionale agg. [comp. di post- e embrionale]. – In biologia, che segue il periodo embrionale: sviluppo p., il periodo di sviluppo fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo animale va incontro a ulteriori cambiamenti per raggiungere...
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali