L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] un ispettore forestale della Sassonia, fu il primo a sostenere che dovesse essere presa in considerazione la massa legnosa invece economia forestale.
Durante il XIX sec., la silvicoltura si sviluppò secondo le linee fissate da Hartig, da Cotta e da ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] Dig. civ., IX, Torino, 611), ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni settanta dello scorso secolo (ne sono testimonianza gli atti forma di protezione giuridica. Non sembra, viceversa, sostenibile che la tutela di un siffatto interesse sia ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] meramente programmatica, la dottrina maggioritaria ha sostenuto che non sia una norma a carattere il necessario raccordo tra la posizione del minore sul lavoro e lo sviluppo psico-fisico, da un lato, e l’esigenza di formazione culturale ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] è stato sicuramente tra i primi a essere interessato dallo sviluppo di tecniche ad hoc, generalizzate in questo contesto. quando il costo dell’azione di prevenzione non è sostenibile, si possono prevedere determinate azioni di protezione per ridurre ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta da A. Riegl, che fa risalire al Rinascimento l'inizio un impatto particolarmente negativo nei Paesi in via di sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] (v. Bagehot, 1873). È dubbio che questa affermazione sia ancora sostenibile nel XX secolo, ora che i mercati finanziari sono non di paesi.
I valori
Gli storici francesi ritengono che lo sviluppo economico sia guidato per molti versi da mentalités, o ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] cose corrispondono a verità, ma entrambe appaiono non solo sostenibili ma addirittura necessarie.
Esattezza scientifica e presa di il suo corpo stabilisce e che il suo spirito astrae e sviluppa. A causa della loro visibilità e della loro durata, l ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] area del palazzo imperiale. Tale ipotesi appare poco sostenibile, poiché le fonti collocano il palazzo imperiale documenti storici ed epigrafici, quelli monumentali concernenti lo sviluppo urbanistico della città presentano grandi lacune; esse ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] .
Un terzo tipo di problemi ha poi contribuito allo sviluppo dell’analisi qualitativa dei sistemi: si tratta di quei metodi servizi in settori quali l’impiantistica industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ambiente istituzionale ideale per l’elaborazione e lo sviluppo di forme di decisione ed esecuzione delle politiche costituzionale e va tentata la ricerca di un equilibrio sostenibile tra esigenze della modernità e la tutela dei principi propri ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...