Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] tempio tuscanico di Minturno (solo fondazioni), poiché sembra sostenibile la preesistenza di un culto di Giove (ma un , ibid., II, pp. 53-63; M. Suić, Il Capitolium di Zadar: sviluppo e rapporto col nesso urbano, ibid., pp. 141-44; H. Bogli, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] non è convalidata da alcuna testimonianza diretta, né appare più sostenibile l'ipotesi che si possa identificare con Francesco d'Ana vissuto variato uso delle fioriture che, contribuendo allo sviluppo della tecnica liutistica, già preannuncia l' ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] Italy 2015, assegnato per le attività di ricerca e sviluppo che hanno portato al deposito di una domanda di brevetto nell’impegno dell’Eni a fornire energia in un modo sostenibile e concerne in particolare una nuova tecnologia per il solare ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] adeguato alle nuove forme urbane in via di sviluppo; nozioni affini ma diverse che, pur sovrapponendosi generando un indistinto continuum antropizzato, sempre più difficilmente sostenibile sia per il consumo di territorio che lo caratterizza ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo)
PIL (Prodotto Interno Lordo) Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese.
PIL
PIL (Prodotto Interno Lordo)
Fedele De Novellis
Misure [...] il valore del prodotto finale già incorpora i costi sostenuti per gli acquisti di prodotti intermedi ai differenti stadi riguardano il suo impiego come indicatore del grado di sviluppo in senso ampio e del livello di benessere della popolazione ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] loro obiettivi in una cornice di credibile e sostenibile equilibrio (che non significa necessariamente pareggio) fra finanziarie e la gran parte degli Stati sovrani del mondo sviluppato. L’intermediario ha due fonti di guadagno: le commissioni ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] per l’Unione Europea come governo sovranazionale e forse, anche, un vero senso di solidarietà economica promosso da un controllo flessibile, che incoraggerebbe spese pubbliche più responsabili e meglio indirizzate verso una crescita sostenibile. ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] un importante finanziamento tanto pubblico quanto privato per lo sviluppo, la costruzione e lo sfruttamento dei satelliti.
Ciò possibile tali rischi e a condurre attività in maniera sostenibile.
La sicurezza nello spazio è anche strettamente legata ...
Leggi Tutto
di Giovanni Canitano
L’esigenza di nutrire una popolazione mondiale in rapida crescita che nel 2050 vivrà per circa il 70% in insediamenti urbani, adottando stili alimentari tipici delle società a capitalismo [...] sulle risorse naturali e per contribuire ad un’economia sostenibile. Due concetti che consentono di collegare l’uso viene acquistata e mai consumata, nei paesi in via di sviluppo la perdita si verifica sostanzialmente all’inizio della stessa filiera ...
Leggi Tutto
capacita
capacità Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] ancora, di capacity building in un’economia in via di sviluppo.
La capacità produttiva
Misura la capacità massima di beni o il fattore che permette alle imprese di mantenere e sostenere il proprio vantaggio competitivo in un ambiente in evoluzione ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...