ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] di giungere nella Siria; tale ipotesi appare però difficilmente sostenibile, qualora si pensi che gli esempi sudarabici addotti dal unicamente per la regione geografica in cui essa si sviluppò. Un'analisi stilistica approfondita, cosa che non è ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] attribuito agli enti locali un ruolo rilevante ai fini della crescita sostenibile.
Un impegno comune a difesa dell’ambiente
La normativa italiana di cattura e stoccaggio geologico di CO2, di sviluppo di energie rinnovabili e di tecnologie a basse e ...
Leggi Tutto
regolamentazione
L’intervento dello Stato nell’economia
Nell’ambito degli interventi statali nell’economia, la regolamentazione si colloca a un livello meno accentuato rispetto al controllo diretto riconducibile [...] le condizioni di subadditività dei costi, ovvero quelli sostenuti da una sola impresa nel produrre l’intera quantità avente per oggetto disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, si è intrapresa ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita» – e successivamente adottata durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro (1992). Ponendo maggiore e significativa importanza ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] considerazione degli equilibri ecosistemici e di una gestione sostenibile di terra, acqua e biodiversità. Le acquisizioni , vedono in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri nei paesi poveri ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] sulla conoscenza più competitiva e dinamica, in grado di realizzare una crescita sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Lo sviluppo delle necessità di relazione tra gli individui, amplificata, per tutto il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] 2010 impiegandole soprattutto a sostegno dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e per il miglioramento della gestione delle acque e dei rifiuti.
Lo sviluppo di progetti infrastrutturali energetici e di trasporto volti alla riduzione ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Paolo Guerrieri
Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] della UE, con un programma allo stesso tempo intelligente (attraverso lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione), sostenibile (ovvero basato su un’economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitivo) e inclusivo ( ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] e mediante l’attuazione delle politiche e delle azioni comuni di cui agli articoli 3 e 4, uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche, un elevato livello di occupazione e di protezione sociale, la parità tra uomini e ...
Leggi Tutto
moda etica
mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] mondo, l’obiettivo è generalmente quello di promuovere lo sviluppo di comunità locali con investimenti a medio e lungo istituito nel 2007 un vero e proprio centro per la moda sostenibile, mentre al Chelsea College of arts esiste un progetto dedicato ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...