infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] di beni e servizi: di qui il recente, forte sviluppo delle i., caratterizzato da ingenti investimenti iniziali, sia pur Trasporti, con l’obiettivo di realizzare una crescita sostenibile e recuperare sul ritardo infrastrutturale del nostro Paese, ...
Leggi Tutto
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)
Lelio Iapadre
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] a tutela dei diritti dei lavoratori o per la gestione sostenibile delle foreste tropicali. Il regime più favorevole è quello stabilito nel 2001 per i Paesi meno sviluppati (come definiti dalle Nazioni Unite) nell’ambito dell’iniziativa ‘Tutto ...
Leggi Tutto
sicurezza energetica
Alfredo Macchiati
Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA).
Approccio [...] gli Stati membri, dalla definizione di un mix energetico sostenibile, efficiente e diversificato, all’adozione di un approccio sfruttamento delle risorse energetiche endogene della UE, dello sviluppo di un piano d’interconnessione del Baltico, nonché ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. – Concetto centrale nel dibattito architettonico contemporaneo e fortemente legato a una dimensione sociologica che, alla luce dei caratteri della postmodernità, rintraccia nelle [...] La m. sociale è un fenomeno che ha inizio con lo sviluppo dell’industrializzazione e con la migrazione di grandi masse dalle aree lo scopo di promuovere la cultura diffusa della m. sostenibile, Euromobility è un’associazione che ogni anno stila, con ...
Leggi Tutto
chimica verde
chìmica vérde locuz. sost. f. – Denominazione di un nuovo approccio alla ricerca in campo chimico (spesso indicato con l’espressione inglese green chemistry), definitosi come tale a partire [...] che si occupa della progettazione e dello sviluppo di materiali, tecnologie e processi chimici aventi un minore impatto sull’ambiente rispetto a quelli tradizionali. È anche detta chimica sostenibile. L’elemento chiave che caratterizza la disciplina ...
Leggi Tutto
UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] di macroregioni o a livello globale; lo sviluppo di strumenti per la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche; le azioni di rafforzamento dei governi e delle comunità per una gestione sostenibile delle risorse ambientali; il trasferimento di ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Francesco Piron
Serie di azioni che permette di ridurre il costo economico della spesa energetica (per es., selezionando un’offerta per la fornitura di energia conforme alle proprie [...] rispetto a quello che può essere preventivato in base allo sviluppo ‘spontaneo’ dell’attività economica (business as usual). (Energia 2020. Una strategia per un’energia competitiva, sostenibile e sicura, novembre 2010) nell’immobiliare e nei ...
Leggi Tutto
economia del turismo
Manuela De Carlo
Disciplina che fornisce modelli di analisi e di misura delle dimensioni economiche del fenomeno turistico, definito come l’insieme delle attività delle persone [...] turistiche finalizzati a garantire un impiego efficace delle risorse, creare valore per i singoli attori, generare uno sviluppo economico sostenibile e il miglioramento della qualità della vita della comunità residente. Le decisioni di e. del t. si ...
Leggi Tutto
bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] riequilibrio con l’ambiente, soddisfacendo in modo sostenibile i bisogni, dal ripopolamento delle campagne alla funzionali alla produzione economica capitalista. Il modello di sviluppo occidentale, con la sua mentalità utilitaristica, viene accusato ...
Leggi Tutto
pianificazione centralizzata
Vera Zamagni
Sistema economico alternativo all’economia di mercato, introdotto da J.V. Stalin in URSS nel 1928. La p. c. sostituì le decisioni produttive prese dagli imprenditori [...] il modello del sistema economico sovietico e, così facendo, ne ripresero il ‛dirigismo’. Un tale sistema si dimostrò sostenibile nella fase di sviluppo ‘estensivo’ (dal 1928 a fine anni 1960, con la sola interruzione dell’economia di guerra), quando ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...