CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] Trattato di Maastricht attribuì alla CE una serie di importanti compiti da promuovere tra i quali: sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile delle attività economiche; livello elevato di occupazione e di protezione sociale e pari opportunità tra ...
Leggi Tutto
acrescita
(a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico.
• «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] Per questo, dobbiamo pensare a una società più sobria e sostenibile. E la crisi economica in tale senso può essere o di una religione: quella dell’economia, del progresso e dello sviluppo. Egli si rende conto che questo è un pensiero utopistico, ma ...
Leggi Tutto
blue economy
(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché regole volte a favorire il riuso dei materiali che già da oggi rappresenta un ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] una particolare attenzione a un accesso equo, corretto e sostenibile. Tradizionalmente, il concetto di commons si riferisce a informazione il cui accesso è ritenuto indispensabile per lo sviluppo della società. Rientrano in tale solco i movimenti ...
Leggi Tutto
economia blu
loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] ieri l’adozione di una strategia marittima per l’Adriatico e lo Ionio, intesa a stimolare una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’area, con l’obiettivo di rendere il mare uno spazio centrale di innovazione, opportunità economiche e ...
Leggi Tutto
capitalismo sostenibile
loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] ’economia internazionale riprenda la strada dello sviluppo è necessario abbandonare ogni logica protezionistica e ).
- Composto dal s. m. capitalismo e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable capitalism.
- Già attestato nella ...
Leggi Tutto
business sociale
loc. s.le m. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.
• Che fare allora? La sua ricetta ‒ dopo il successo del microcredito [...] deciso di allearsi per lo sviluppo dei Paesi più poveri. Partnership in vista di Expo: campagne di sensibilizzazione, scambio di buone pratiche, trasferimento tecnologico, agricoltura sostenibile, iniziative imprenditoriali locali, business sociale ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Agènda 2020 locuz. sost. f. – Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglio europeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia per il decennio 2010-20 la crescita e la coesione [...] economica della Unione europea con un programma allo stesso tempo intelligente (attraverso lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione), sostenibile (basato su un’economia più verde, più efficiente nella gestione delle risorse e più competitivo) ...
Leggi Tutto
incubatore tecnologico
CrIstina Battaglia
Strumento di sviluppo economico progettato allo scopo di accelerare la crescita e il successo di iniziative imprenditoriali high-tech mediante un insieme strutturato [...] di crescita delle società, a consolidare e rendere sostenibile la loro presenza su mercato, a raggiungere autonomia (d’aula; individuale; a distanza); (e) networking e sviluppo delle relazioni (accesso a reti di relazione in ambito commerciale e ...
Leggi Tutto
Dematteis, Giuseppe
Demattèis, Giuseppe. – Geografo (n. Cagliari 1935), professore presso l’Università di Torino (dal 1975) e il Politecnico di Torino (dal 1984 fino al pensionamento). Ha svolto studi [...] il gruppo di ricerca SloT (Sistemi territoriali locali), i cui obiettivi sono l’analisi dei processi di sviluppo territoriale sostenibile e la definizione di una metodologia per la valutazione della territorialità nei progetti e nelle politiche di ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...