• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Diritto [116]
Geografia [103]
Temi generali [76]
Geografia umana ed economica [76]
Economia [72]
Biologia [57]
Scienze politiche [56]
Ecologia [33]
Arti visive [43]
Storia [41]

economia di territorio

NEOLOGISMI (2018)

economia di territorio loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio. • nonostante per molti [...] cooperativo con 4.300 sportelli e un milione di soci, già dedite a sostenere l’economia di territorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 17 novembre sociale, sull’economia partecipata, sullo sviluppo dell’economia di territorio valorizzando, come ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MASSIMO BITONCI – MONTECITORIO – CARROCCIO – GENOVA

Bes

NEOLOGISMI (2018)

Bes s. m. inv. Acronimo di Benessere equo e sostenibile. • Il prolungarsi dell’attuale crisi economica, però, ha reso la necessità di un nuovo indice ‒ il cosiddetto Bes, benessere equo e sostenibile [...] teste pensanti dell’economia mondiale da tempo indicano nel Bes, il grado di benessere equo e sostenibile, l’altro indicatore dello sviluppo, fondato su salute, equilibrio vita-lavoro, ambiente. (Luca Liverani, Avvenire, 17 marzo 2016, p. 6, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GIOVANNINI – BIODIVERSITÀ – ECONOMISTI – CNEL

densificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

densificazione densificazióne s. m. – Processo d’intervento e riqualificazione sui tessuti urbani preesistenti che include strategie edilizie diverse fra le quali, per es., una crescita intelligente, [...] controllabili e al cui interno sia facile orientarsi, uno sviluppo attento alle esigenze sociali ecc. Gli studi più recenti inquinamento automobilistico grazie alla riconversione al più sostenibile trasporto pubblico, riducono i costi delle ... Leggi Tutto

popolo delle due ruote

NEOLOGISMI (2018)

popolo delle due ruote loc. s.le m. Chi compie i suoi spostamenti urbani servendosi di veicoli a due ruote. • Ieri, di fronte al timore di una rivolta del popolo delle due ruote, è sceso in campo anche [...] ciclisti e attendiamo dalla sindaca [Virginia] Raggi immediati provvedimenti per la sicurezza dei ciclisti e lo sviluppo della mobilità ciclistica e sostenibile a Roma». Il popolo delle due ruote alza di fatto la voce: «I ciclisti, cittadini virtuosi ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI ALEMANNO – MESSAGGERO – SINDACA – LONDRA – ROMA

chimica verde

NEOLOGISMI (2018)

chimica verde loc. s.le f. Concezione ecologica e sostenibile della produzione chimica, che prevede la riconversione delle tecnologie di sviluppo e l’impiego di energie rinnovabili. • Un’azienda che [...] Della Seta, Unità, 24 giugno 2012, p. 12, Mondo) • La Sicilia è all’avanguardia nella ricerca scientifica per lo sviluppo e l’innovazione nelle tre «colonne» della «green economy»: l’energia da fonti rinnovabili, la bioeconomia attraverso la «chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIE RINNOVABILI – POPULISTICHE – BIOECONOMIA – SICILIA – AGORÀ

eco-innovativo

NEOLOGISMI (2018)

eco-innovativo (eco innovativo), agg. Che studia nuove soluzioni per il rispetto dell’ambiente. • A dare la spinta imprenditoriale ad Alessandro Ciarravano ed Emiliano Binotti, titolari di «Fluid Solution-alternative» [...] , p. 1, Prima pagina) • diversi enti di ricerca, all’interno del pacchetto di progetti di sviluppo economico «industria sostenibile», hanno presentato richiesta di finanziamento al ministero dell’Industria per la realizzazione (sempre mediante una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – FLUIDODINAMICA – AGRICOLTURA

smart city

Lessico del XXI Secolo (2013)

smart city <smàat sìti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione usata correntemente per le strategie di pianificazione urbanistica correlate all'innovazione e in particolare alle [...] telematica è quindi considerata una fonte di crescita e di sviluppo urbano per promuovere l'idea di città inclusiva, attraverso la promozione di nuove forme di coesione sociale. Una città sostenibile per le misure ecologiche sia di controllo sia di ... Leggi Tutto

Unione Petrolifera (UP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Petrolifera (UP) Unione Petrolifera (UP)  Associazione che riunisce le principali aziende che operano in Italia nell’ambito della trasformazione del petrolio e della distribuzione dei prodotti [...] postbellico a garantire le forniture di energia necessarie alla ripresa. Ha quindi accompagnato e sostenuto le successive fasi di sviluppo del settore dell’energia e dei combustibili, stimolando la crescita e la razionalizzazione delle attività ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ITALIA

Economic Partnership Agreement (EPA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economic Partnership Agreement (EPA) Economic Partnership Agreement (EPA)  Tipologia di accordi commerciali che l’Unione Europea ha stipulato con l’African, Caribbean and Pacific Group of States (➔ ACP), [...] ) sono: la promozione degli scambi commerciali tra la UE e i Paesi ACP e, in ultima istanza, lo sviluppo, la crescita sostenibile e la riduzione della povertà in questi stessi. Grazie all’EPA, si dovrebbero raggiungere due risultati: aiutare i Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ACCORDO DI COTONOU – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – PAESI ACP

L'impegno internazionale della Svezia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Da lungo tempo la Svezia promuove la cooperazione internazionale e un multilateralismo effettivo. Negli anni Cinquanta lo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjold, segretario generale delle Nazioni Unite [...] nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani, democrazia e sviluppo sostenuti dal rispetto del rule of law. La Svezia è proseguito con la Conferenza di Rio sull’ambiente e lo sviluppo del 1992 e oggi continua con l’impegno nella lotta ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
sostenìbile
sostenibile sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali