Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , larga m 9,35 e da un muro dim 1,90 che sosteneva i gradini, infine da un corridoio di m 4,40 con pilastri prismatici S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - Un nuovo grandioso sviluppo la città ebbe infine con Teodosio II, a cui spetta l'erezione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , nonostante tutte le datazioni precedenti siano sostenute dall'autorità di esperti studiosi, un essi tangibili differenze che verranno chiarite da ulteriori studî. Per i successivi sviluppi di questa "famiglia", v. la sezione F.
B) La "famiglia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G., tuttavia tramandata da Vasari e sostenibile sulla base di considerazioni stilistiche. Va inoltre considerato lombardo, e pilastri d'angolo - vitruvianamente a sviluppo trasversale, senza, sostanzialmente, tener conto delle novità tipologiche ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pagani, tesi che ha trovato i suoi difensori, non è più sostenibile, e si è oggi d'accordo nel riferire l'origine della b S. Damaso (366-384) abbia potuto avere molto peso nello sviluppo dell'architettura religiosa. Questo studioso vede, nella b. dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta da A. Riegl, che fa risalire al Rinascimento l'inizio un impatto particolarmente negativo nei Paesi in via di sviluppo, intervenendo come fattore aggiuntivo nei processi in atto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] area del palazzo imperiale. Tale ipotesi appare poco sostenibile, poiché le fonti collocano il palazzo imperiale documenti storici ed epigrafici, quelli monumentali concernenti lo sviluppo urbanistico della città presentano grandi lacune; esse ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , hanno assimilato la necessaria apposizione dell’aggettivo ‘sostenibile’. Tutto ciò che appartiene alla sfera della tecnica condizione moderna a quella postmoderna
L’evoluzione e lo sviluppo delle costruzioni nell’età industriale e postindustriale è ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] (el-Muqayyar) di mattoni crudi tenuti insieme con fango, sostenuta da due pareti a scarpata. In Khorsābād troviamo esempî magnifici Acarnania; e in Etruria e a Roma l'a. ebbe uno sviluppo e un'importanza tutt'affatto particolari. Anzi è appunto l'a. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] la fine del secolo scorso e l'inizio del Novecento si è sviluppata una lunga e intricata polemica storiografica (Ascani, 1991) circa l Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito direttamente. L'intero complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] definitivamente assorbita nell'orbita ateniese), il santuario ha un nuovo sviluppo. La sua terrazza viene ampliata a E e a S con centro dall'opàion di Xenokles. All'esterno non è più sostenibile per tale periodo né un prostòon e tanto meno un portico ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...