Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua fino al doppio di quello considerato sostenibile; le falde si sono vistosamente assottigliate e moltissimi impegno di trasmettere le conoscenze acquisite ai paesi in via di sviluppo; la necessità di dare al bene acqua un valore economico ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] un cambiamento di traiettoria anche per quanto concerne la ricerca e lo sviluppo, ambito al quale oggi si chiede di fornire soluzioni per una ‘intensivizzazione sostenibile’. Un cambio di paradigma che si colloca in un trend degli investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani, democrazia e svilupposostenuti dal rispetto del rule of law. La Svezia è proseguito con la Conferenza di Rio sull’ambiente e lo sviluppo del 1992 e oggi continua con l’impegno nella lotta ai ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] riunisce i paesi del sud-est asiatico e promuove lo sviluppo e la cooperazione economica nell’area. La politica estera circa la possibile carenza di una forza lavoro in grado di sostenere nel medio e lungo periodo la crescita economica del paese.
...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] tipiche dei regimi ;autocratici.
Economia ed energia
Lo sviluppo dell’economia è fortemente condizionato dal settore petrolifero, che cercare di costruire un modello di crescita sostenibile che, partendo dai proventi dell’industria petrolifera ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] l’obiettivo di conseguire un progresso economico e sociale sostenibile in tutti i paesi membri, tramite la cooperazione in a trovare soluzioni congiunte nell’affrontare le sfide poste dallo sviluppo industriale e agricolo, l’energia, l’ambiente e la ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] esercitarvi un controllo efficace, queste aree hanno visto svilupparsi tanto le attività illecite dei Tuareg, quanto, più tra i paesi più poveri al mondo: l’indice di sviluppo umano, la mortalità infantile e il tasso di alfabetizzazione trasmettono ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] stato bolscevico, e l'altra affonderebbe le sue radici nello sviluppo della civiltà europea, tuttavia sta di fatto che la la convivenza fra le due frazioni si dimostrò non più sostenibile. Si ebbero così due partiti socialisti: il PSI capeggiato ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] eloquente. Altrettanto importante è l'accento messo su una concezione alternativa dello 'sviluppo', inteso peraltro non in un mero senso economico: sviluppo 'globale' o 'sostenibile'.
Questo modo più ampio di concepire l'azione non-violenta mette in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] e di analizzare i tempi e i ritmi del suo sviluppo, è quindi necessario ricostruire la storia di una parola che totale discredito, il nazionalismo ha cessato di essere un'ideologia sostenibile nella vecchia Europa e nel contempo ha perso di senso di ...
Leggi Tutto
sostenibile
sostenìbile agg. [der. di sostenere]. – 1. a. Che si può sostenere: una tesi difficilmente sostenibile. b. Che può essere affrontato: una spesa s.; questa situazione non è più sostenibile. 2. estens. Compatibile con le esigenze...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...