• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [27]
Europa [27]
Economia [15]
Biologia [15]
Geografia [16]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [14]
Diritto [13]
Diritto comunitario e diritto internazionale [11]
Scienze politiche [6]

Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo

Enciclopedia on line

Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola [...] nei paesi più poveri (Cooperazione allo sviluppo). L’IFAD opera concedendo prestiti e assistenza tecnica per la realizzazione di progetti finalizzati a incrementare e razionalizzare la produzione alimentare in aree particolarmente arretrate. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – DESERTIFICAZIONE – ROMA – IFAD

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] da E. Riva, a Foggia, nel 1873, e da Enrico Pecori, a Erba, nel 1891. L’Italia fu all’avanguardia anche nello sviluppo del motore a scoppio: nel 1879 Giuseppe Murnigotti da Martinengo conseguì un brevetto per l’applicazione di un motore a gas su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

POLITICA E SVILUPPO IN AMERICA LATINA

XXI Secolo (2009)

Politica e sviluppo in America Latina Loris Zanatta Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] cui si combinano a fare la differenza nei diversi casi. Né, d’altronde, i diversi Paesi si trovano a un eguale grado di sviluppo economico e politico e dunque in pari condizioni di scegliere ciò che giova o di scartare ciò che nuoce a prescindere dai ... Leggi Tutto

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] . Le zone speciali Negli ultimi anni il governo indiano ha considerato con crescente favore una politica di sostegno allo sviluppo di zone economiche speciali. In particolare, nel 2000 il governo ha sostituito le Export processing zones (EPZ) con le ... Leggi Tutto

La linguistica nel suo sviluppo storico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] incitato allo studio del sanscrito. Due anni prima era apparsa a Copenhagen un’altra opera capitale per lo sviluppo degli studi: Undersøgelse om det gamle Nordiske eller Islandske Sprogs Oprindelse (“Ricerche sull’origine della antica lingua nordica ... Leggi Tutto

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] fare in corsa, sotto la richiesta di un Occidente che spera di trovare nei mercati asiatici la nuova locomotiva dello sviluppo globale. La riconversione dell’economia cinese si scontra con un ostacolo di natura politica. Aumentare i consumi dando più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori di Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] anni Cinquanta – in virtù della cooperazione con i sovietici – soltanto nel 1980 la Corea del Nord cominciò la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] in virtù della cooperazione con i sovietici – solo dal 1980 la Corea del Nord cominciò la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Sviluppo urbano e aumento della popolazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Dematteis Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] mentre il fenomeno urbano era assai limitato e le grandi città erano un’eccezione. Negli ultimi due secoli, con lo sviluppo dell’industria e dei servizi, il processo di inurbamento della popolazione si è andato intensificando. Secondo i calcoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

feto, sviluppo del sistema nervoso nel

Dizionario di Medicina (2010)

feto, sviluppo del sistema nervoso nel Nell’uomo, il sistema nervoso inzia il suo sviluppo intorno alla 3a settimana dal concepimento, quando l’ectoderma della placca neurale comincia a differenziarsi [...] a termine, mentre il resto del corpo pesa rispettivamente lo 0,14, l’1,99 e il 3%. Il periodo critico per lo sviluppo del cervello si colloca tra la 12ª e la 16ª settimana di gravidanza, in cui ha inizio una grande proliferazione e migrazione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
sviluppàbile
sviluppabile sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico difettoso, non sviluppabile. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali