• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Medicina [23]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Religioni [1]
Farmacologia e terapia [1]

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno, mediante un provvedimento legislativo e sim., il suo sviluppo: b. dei prezzi, dei licenziamenti] ≈ congelamento. ↔ sblocco. ↑ liberalizzazione. ... Leggi Tutto

cominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

cominciare [lat. ✻cominitiare, der. di initiare "dar principio", col pref. com- (= cum)] (io comìncio, ecc.). - ■ v. tr. [fare il primo atto di un'azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. [...] il nuovo teatro. Intraprendere è riferito a imprese per lo più di un certo impegno e che possono avere sviluppo: ha intrapreso una brillante carriera; il Governo prometteva d’intraprendere una quantità d’opere pubbliche (F. De Roberto). Per ... Leggi Tutto

ristagno

Sinonimi e Contrari (2003)

ristagno s. m. [der. di ristagnare]. - 1. a. [riferito a liquidi, il fatto di ristagnare] ≈ (non com.) ristagnamento, [di un corso d'acqua] impaludamento, [del sangue] stasi. ↔ deflusso, flusso. b. (estens.) [...] , stagno. 2. (fig.) [di attività, il perdere vitalità, il ridursi fortemente: r. dell'economia; r. culturale] ≈ battuta d'arresto, contrazione, crisi, recessione, stagnazione, stasi. ↔ crescita, espansione, incremento, progresso, ripresa, sviluppo. ... Leggi Tutto

ritardo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritardo s. m. [der. di ritardare]. - 1. a. [il differire un'azione che doveva essere svolta in precedenza: r. nel pagare] ≈ (non com.) ritardamento. ‖ differimento, dilazione, indugio, proroga, rinvio. [...] ] morosità. ● Espressioni: essere in ritardo ≈ e ↔ [→ RITARDARE v. intr. (2. a)]; fig., ritardo mentale [insufficiente sviluppo delle capacità intellettuali] ≈ handicap. ▲ Locuz. prep.: in ritardo [in un momento successivo a quello previsto o ... Leggi Tutto

tappa

Sinonimi e Contrari (2003)

tappa s. f. [dal fr. étape, oland. ant. stapel "deposito"]. - 1. a. [con riferimento a escursioni e viaggi, il sostare da qualche parte, in genere per riposare: fare una t. a Roma] ≈ fermata, sosta. ‖ [...] , spec. ciclistiche, tratto di strada coperto durante una giornata] ≈ ‖ frazione. 2. (fig.) [fatto importante in uno sviluppo storico: una t. memorabile nella storia della medicina] ≈ episodio, evento, fase, passaggio, pietra miliare, punto, snodo ... Leggi Tutto

boom

Sinonimi e Contrari (2003)

boom /bu:m/ s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un'esplosione], usato in ital. al masch. - 1. [rumore generato dall'esplodere di qualcosa, anche come voce onomatopeica] ≈ bang, boato, [...] , impennata, [di una moda, di un libro, ecc.] successo. ↓ accelerazione, crescita, dinamismo, espansione, incremento, sviluppo. ↔ crisi, decadenza, frenata, pausa, recessione, ristagno, (scherz.) sboom, stagnazione, stanca, stasi. ↑ arresto, blocco ... Leggi Tutto

banca

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi banca Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] cassa, conti correnti, controllo sedi, corrispondenza, di credito fondiario, elaborazione dati, ispezioni, personale, portafoglio, spedizioni, sviluppo, tecnico, titoli). 3. Bancomat; cassa (continua); cassetta di sicurezza; caveau o sala del tesoro ... Leggi Tutto

romanzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzo² s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sost. dell'agg. romanzo¹]. - 1. (crit.) [componimento letterario in prosa, di ampio sviluppo] ≈ ‖ novella, racconto. ● Espressioni: romanzo d'appendice → □. 2. [...] (fig.) a. [creazione fantastica della mente] ≈ fantasticheria, invenzione. b. [avvenimento o serie di avvenimenti non credibili, che appaiono come frutto di fantasia: la sua vita è un r.] ≈ avventura, ... Leggi Tutto

parabola²

Sinonimi e Contrari (2003)

parabola² s. f. [dal gr. parabolḗ, tratto da parabállō, propr. "gettare accanto", nel senso di "mettere un piano in parallelo con una generatrice"]. - 1. (geom.) [linea descritta da un grave lanciato non [...] verticalmente: p. del pallone] ≈ ⇑ curva, traiettoria. 2. (fig.) [sviluppo di un fenomeno che ascende fino al suo punto più alto e poi volge al declino: p. della vita] ≈ andamento, corso, decorso, percorso. ‖ evoluzione. ... Leggi Tutto

paranoia

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] dallo sviluppo di manie di grandezza, persecuzione, ecc.]. 2. (estens.) a. [stato di confusione mentale o condizione di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
sviluppo
Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le...
sviluppo
sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado di s. economico raggiunto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali