• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Economia [21]
Biografie [13]
Storia [4]
Storia contemporanea [4]
Matematica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] Napoli 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle forze di lavoro e Annuario di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul Mezzogiorno (vari anni); G. Ciaurro, La costituzione e la ''questione meridionale'', in Nuovi Studi Politici, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

meridionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionalismo Vera Zamagni Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno. Gli [...] a più di un osservatore (fra cui, in modo sistematico, l’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, ➔ SVIMEZ). Fra le regioni meno sviluppate dell’Unione Europea, quelle del Sud Italia sono fanalino di coda nella performance, fra le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI TERRITORIALI

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 'opera: Die italienische Südfrage, Berlino 1951); Antologia della questione meridionale, a cura di B. Caizzi, Milano 1950; Svimez, Notizie sull'economia del Mezzogiorno, Roma 1956; id., Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia (1861-1953), Roma 1954; id ... Leggi Tutto

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] mercanti. L’industria italiana tra dirigismo e concorrenza internazionale (1945-1950), Milano 1986. Nuovo meridionalismo e intervento straordinario. La SVIMEZ dal 1946 al 1950, a cura di V. Negri Zamagni, M. Sanfilippo, Bologna 1988. C. Spagnolo, La ... Leggi Tutto

Le politiche per il Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per il Mezzogiorno Paola Casavola Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] quantità finanziarie dell’intervento straordinario e aggiuntivo è stata operata dall’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), valutabile in media attorno allo 0,8% del PIL nazionale tra il 1951 e il 2007; sono stati presi ... Leggi Tutto

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] e privati, centrali e locali. Nell’ultimo periodo – come sottolineato nel Rapporto sull’economia del Mezzogiorno (2012) della SVIMEZ ‒ la situazione si è ulteriormente deteriorata a causa dei tagli inferti alle risorse da destinare al Sud dalla ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] della mobilità interna dal Mezzogiorno verso le altre regioni è un fenomeno che da diversi anni viene segnalato dalla SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno): nel periodo 1995-2012 sono partiti 2,3 milioni di persone ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SCOTELLARO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTELLARO, Rocco Franco Vitelli SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati. Frequentò [...] studi preliminari per il piano regionale della Basilicata, commissionato dall’Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno (SVIMEZ). Nel dicembre del 1952 si recò in Calabria con Levi per valutare gli effetti della riforma agraria, su ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTELLARO, Rocco (2)
Mostra Tutti

Reddito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reddito Paolo Piacentini (XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430) La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] convergenza che nei decenni precedenti si era voluta segnalare. Riportando i dati dell'ultimo Rapporto 1998 sull'economia del Mezzogiorno (SVIMEZ 1998), la quota del PIL meridionale sul totale nazionale si è ridotta dal 25,3% del 1991 al 24,2% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reddito (6)
Mostra Tutti

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] di N. Novacco, Bologna 2003. G. Galasso, Il Mezzogiorno da 'Questione' a 'Problema aperto', Manduria-Bari-Roma 2005. Svimez, Dibattito sul rapporto 2005 sull'economia italiana del Mezzogiorno, Roma 2005. Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
south working
south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali