Stuckelberger, Christine
Caterina Vagnozzi
Svizzera • 1947 • Specialità: Dressage
Debuttò in ambito internazionale nel 1968, ad Aquisgrana. In sella a Granat e a Gauguin de Lully ‒ i suoi cavalli [...] più competitivi e da lei addestrati con l'aiuto del tecnico Georg Wahl ‒ collezionò nell'arco di quasi vent'anni di carriera ben ventiquattro medaglie nelle massime competizioni continentali e intercontinentali. ...
Leggi Tutto
MARTY, Anton (Martin Anton Maurus)
Bruno Migliorini
Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] passò nel 1880 a quella di Praga, dove insegnò per 33 anni. Le sue concezioni si legano strettamente a quelle di F. Brentano (v.), che gli fu maestro e amico.
Si dedicò particolarmente alla filosofia del ...
Leggi Tutto
Burgener, Alexander
Antonella Cicogna
Svizzera • Eisten (Canton Vallese), 10 gennaio 1846-Oberland Bernese, 8 luglio 1910
Di fisico possente, barba folta e sguardo arguto, fu una delle più grandi [...] guide alpine svizzere del 19° secolo. Sicuro in ogni situazione, schietto, vero montanaro abituato alla fatica, dotato di forza fisica proverbiale, rappresentava per i suoi clienti un'indiscussa garanzia. ...
Leggi Tutto
Zurbriggen, Pirmin
Svizzera • Saas Almagell, 4 febbraio 1963 • Specialità: sci alpino, supergigante, slalom, slalom gigante, discesa libera, combinata
Fa il suo ingresso nella storia dello sci negli [...] in seguito come il primo atleta capace di vincere in tutte le cinque specialità. Nel dicembre 1980 l'asso svizzero ha debuttato in Coppa del mondo come promettente sciatore di gigante; ha concluso nel 1990 la sua straordinaria carriera ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Verena (Vreni)
Svizzera • Elm, 26 novembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, combinata
È stata sicuramente la migliore sciatrice della sua generazione e una [...] delle più grandi nell'intera storia dello slalom speciale e del gigante. Vreni Schneider ha partecipato alla sua prima Olimpiade a Calgary, nel 1988, dove si è imposta nello slalom gigante e, due giorni ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] ascensioni sono in stile veloce e leggero, e privilegiano nuovi itinerari. Iniziò giovanissimo sui monti della Gruyère e dal 1977 (anno in cui scalò quattro volte il Monte Bianco) al 1982 compì numerose ...
Leggi Tutto
A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] di migliorare le condizioni di vita della popolazione duramente colpita dal terremoto del 2010. Nei primi mesi del 2011 la Svizzera ha bloccato i beni che si ritiene possano appartenere all’ex presidente egiziano Hosni Mubarak e all’ex presidente ...
Leggi Tutto
. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] di Francia la Repubblica aveva imposto un trattato di alleanza offensivo e difensivo (19 agosto 1798), che, privando la Svizzera della neutralità, la rese, in breve, campo di battaglia delle potenze.
I piccoli Cantoni primitivi si opposero, seppure ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle Alpi Lepontine; segue, quindi, un percorso ad arco, diretto prima verso NE, [...] a luglio, un secondo massimo in novembre, un minimo assoluto in gennaio e febbraio. Mentre nella parte svizzera le acque del T. sono utilizzate prevalentemente per la produzione di energia idroelettrica, nella sezione italiana vengono sfruttate ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] . Si trova a 372 m s.l.m. sul ripiano posto tra il margine delle Alpi e quello del Giura svizzero e le sue sponde sono divise tra la Francia e la Svizzera. Di forma arcuata, con la convessità rivolta a N, ha un asse di 72 km (larghezza max 14 km). Da ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...