Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] -07???241. Due archi riprodotti in monete di Galba; K. iv, 18.
Gallia e Germania (Belgio, Francia, Germania occidentale, Svizzera). - Antibes (Antipolis): ???SIM-07???242. Rilievi con fregi d'armi; K. iii, 1. - Aix-en-Provence (Aquae Sextiae): ???SIM ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] origine ebraica furono incamerati o impiegati per scambi o messi in vendita come 'arte degradata' tramite l'intermediazione svizzera. In Italia, maggiore serbatoio di opere e luogo ideale per le transazioni, dati gli 'indissolubili legami' dell'Asse ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] cronaca d'attualità lavorando per varie riviste tra cui Vu, Life e lo Züricher Illustrierte, come fanno gli svizzeri Paul Senn e Hans Staub. In Francia un discreto numero di fotografi scatta occasionalmente fotografie di argomento sportivo destinate ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] uno stile assai insolito.
12. Tesoro di Augst. - Il rinvenimento fortuito (nel 1961) di un tesoro di argenterie nei pressi di Augst (Svizzera) consiste di 257 pezzi, di cui 187 monete e medaglie e un ricco servizio da tavola. Il tesoro è databile tra ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 1287). Simile nella composizione, però molto diverso nei particolari, è il mosaico di Boscéaz presso Orbe (Cantone di Vaud, Svizzera): i singoli P. sono rappresentati ciascuno in una cornice ottagonale, nel mezzo è raffigurata Venere, a sinistra, al ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] nella Reichenau, nello scrigno di s. Eriberto nella chiesa di Deutz (1170-1180ca.), in un capitello del duomo di Payerne (Svizzera, sec. 12°), sul fonte battesimale del duomo di Merseburg (1170-1190 ca.) e sul portale settentrionale del battistero di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] .
Le località da cui provengono i recipienti in v. dipinto sono quanto mai varie: dalla Russia meridionale alla Svizzera, dall'Afghanistan alla Pomerania, dall'Etiopia alla Scandinavia; ciò malgrado, i tipi sono in numero piuttosto limitato, e ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel d'Aiguiche, a Le Puy in Francia e a Rheinau in Svizzera.
Bibliografia
L. Pani Ermini, Note su alcuni cubicoli dell'antico cimitero cristiano di Bonaria in Cagliari, Studi Sardi 20, 1966, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, ad ind.; G. Casella, Il testamento di C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), pp. 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] come un'emanazione del museo la fitta rete di centri espositivi temporanei che si dipana soprattutto in Francia, in Svizzera, in Germania, ma che dagli anni Settanta prolifera in tutto il mondo occidentale. Per le loro dimensioni limitate, questi ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...