• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2020 risultati
Tutti i risultati [5539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Pressensé, Élise Dehault de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Yverdon, Svizzera, 1826 - Parigi 1901), moglie di Edmond. Oltre alle Poésies (1869), si ricordano i suoi romanzi educativi, con una evidente problematica religiosa (Rosa, 1858; La [...] maison blanche, 1861; Bois-Gentil, 1878; Sauvagette, 1887; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciardi-Dupré, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico (Arosa, Svizzera, 1905 - Genova 1964); prof. univ. dal 1947, ha insegnato anatomia umana normale a Parma e (dal 1962) Napoli. Fra le sue ricerche notevoli quelle nel campo dell'organogenesi e quelle [...] sulla morfologia, la fisiologia e la meccanica muscolare. Sua una teoria sulla formazione dell'arcata longitudinale del piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ORGANOGENESI – FISIOLOGIA – SVIZZERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciardi-Dupré, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Hess, Erika

Enciclopedia on line

Sciatrice svizzera (n. Granefort 1962). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1978 al 1987, aggiudicandosi 2 coppe del mondo (1982, 1984), 31 gare e 6 coppe di specialità (speciale e gigante). Ai mondiali [...] ha conquistato 7 medaglie, mentre ha ottenuto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Erika (1)
Mostra Tutti

David, Ferdinand

Enciclopedia on line

David, Ferdinand Musicista (Amburgo 1810 - Klosters, Svizzera, 1873). Allievo di L. Spohr, fu celebre virtuoso e didatta di violino. Direttore del Gewandhaus di Lipsia, professore a quel conservatorio (ebbe allievi J. [...] Joachim e A. Wilhelmj), compositore di musica e revisore di pagine violinistiche classiche, lasciò un fortunato Metodo per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – AMBURGO – VIOLINO – LIPSIA

Warens, Louise-Éléonore Delatour Depil madame de

Enciclopedia on line

Gentildonna svizzera (Vevey 1699 - Chambéry 1762); sposò (1713) il barone Sébastien Isaac de Loys, ma se ne allontanò presto per darsi a una vita piena d'avventure e d'intrighi. Il suo ricordo sopravvive [...] trasfigurato nelle Confessioni di J.-J. Rousseau, ch'essa ospitò giovane alle Charmettes, presso Chambéry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – SVIZZERA – VEVEY

Biedermann, Alois Emanuel

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Bendlikon, Svizzera, 1819 - Zurigo 1885), pastore di Mönchenstein (1843), professore di teologia a Zurigo dal 1850. Scrisse libri di teologia e di dommatica di tendenze razionalistiche [...] (Christliche Dogmatik, 1869; 2a ed., 2 voll., 1884-85). Introdusse in varie chiese una liturgia ispirata alla sua dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – SVIZZERA – TEOLOGIA – LITURGIA – ZURIGO

Bòni, Alfredo

Enciclopedia on line

Geologo (Sorengo, Svizzera, 1909 - Pavia 1987); prof. di geologia nell'univ. di Pavia dal 1949, socio corrispondente dei Lincei (1967). Si è occupato, in numerose pubblicazioni, di studî stratigrafici [...] e strutturali con particolare riferimento alle Alpi Calcaree meridionali, all'Appennino settentrionale e ai flysch della Liguria occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GEOLOGIA – LIGURIA – FLYSCH – PAVIA

Niedermeyer, Abraham-Louis

Enciclopedia on line

Niedermeyer, Abraham-Louis Musicista (Nyon, Svizzera, 1802 - Parigi 1861). Studiò a Vienna e a Napoli. Meglio che nelle sue cinque opere teatrali riuscì nella musica sacra e organistica. Ma è noto soprattutto per la feconda attività [...] teorica, didattica e organizzativa, svolta a Parigi nella École de musique classique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PARIGI – VIENNA – NYON

Èmery, Carlo

Enciclopedia on line

Èmery, Carlo Zoologo italiano di origine svizzera (Napoli 1848 - Bologna 1925). Fu prof. all'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1898). Si occupò di molti problemi di biologia animale. Nella stazione zoologica [...] di Napoli elaborò varî contributi all'ittiologia e un'importante monografia sul genere Carapus. Mirmecologo di fama mondiale, autore di un Compendio di zoologia per le università (1899) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGIA – SVIZZERA – ZOOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èmery, Carlo (2)
Mostra Tutti

Haffner, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e [...] con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove collaborò col fratello Anton Maria (Bologna 1654 - Genova 1732) nel Palazzo Rosso (1684 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – SVIZZERA – BOLOGNA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haffner, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali