• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [5539]
Geografia [317]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

San Bernardino, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALPI LEPONTINE – VAL MESOLCINA – SVIZZERA

Gottardo, San

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine nella Svizzera centrale (Pizzo Rotondo, 3.197 m). Dal S.G. nascono Rodano, Reno, Reuss e Ticino. Il Passo del S.G., fra i più antichi percorsi transalpini permanenti, [...] collega l'alta valle del Ticino e quella del Reno. Il S.G. è attraversato da una galleria ferroviaria (1872-82) e da una galleria stradale (1980) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALPI LEPONTINE – SVIZZERA – REUSS – RENO

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Il Paese, molto [...] paese, per motivi fiscali, le sedi sociali di numerose imprese straniere. Nonostante gli strettissimi legami doganali e monetari con la Svizzera, il L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – STATO FEDERATO AUSTRIACO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati da brevi vallate, e le Alpi Pennine a S, lungo le quali continua con Francia e Italia, con pendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti

Basilea

Enciclopedia on line

(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] attiva e dinamica d’Europa; è al centro di una tipica regione di cooperazione transfrontaliera, costituita da territori svizzeri, tedeschi e francesi. Le industrie sono sviluppate soprattutto nei settori meccanico (macchinari di precisione) chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE

Sciaffusa

Enciclopedia on line

Sciaffusa Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] nuovo dominio austriaco e di una rivincita della nobiltà, si alleò con gli altri cantoni ed entrò stabilmente nella Confederazione Svizzera (1501). Nel 1527 aderì alla dottrina zwingliana. Cantone di S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – SCHAFFHAUSEN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciaffusa (1)
Mostra Tutti

Bernesi, Alpi

Enciclopedia on line

Bernesi, Alpi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di [...] boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RODANO – AARE

Wildkirchli

Enciclopedia on line

Wildkirchli Grotta situata nella regione di Säntis (Svizzera), abitata durante il Musteriano da popoli cacciatori di orso speleo. Importante la presenza di ossa lunghe e di crani di orso speleo, racchiusi [...] in ciste di pietra, interpretati dallo scopritore, E. Bächler, come la testimonianza di un rito religioso. Dalla grotta di W. prende nome un aspetto culturale delle Alpi Svizzere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUSTERIANO – SVIZZERA

Müstair

Enciclopedia on line

Müstair Müstair (ted. Münster, ital. Monastero) Centro della Svizzera, nel cantone dei Grigioni. Dal 2009 fa parte del comune di Val Müstair (1641 ab. nel 2008). Sorto nell’8° sec. come abbazia benedettina (secondo [...] la tradizione, fondata da Carlomagno), divenne nel 13° sec. centro di vita religiosa e culturale. L’influenza del monastero (dal 1163 femminile e dedicato a s. Giovanni Battista) continuò in età moderna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – BENEDETTINA – CARLOMAGNO – CAROLINGI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müstair (1)
Mostra Tutti

VALS-PLATZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VALS-PLATZ . Stazione idrominerale e climatica della Svizzera, nei Grigioni, situata a 1248 m. s. m., nella valle del Reno di Vals. Nel 1930 contava 854 ab. Possiede delle sorgenti solfatocalciche ferruginose, [...] subtermali (25°,1), usate per bagni e per bevanda. Vi è uno stabilimento di cura, frequentato anche per soggiorno estivo (m. 1256) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali