Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] : Stati Uniti (64), Giappone (88), Repubblica Federale Tedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera (26). La maggior parte del rimanente 12% è stata originata in altri paesi industrializzati (Paesi Scandinavi, Canada, Belgio ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Egitto, El Salvador, Eritrea, Germania, Haiti, Madagascar, Mali, Mauritania, Paesi Bassi, Norvegia, Perù, Romania, Siria, Svizzera, Stati Uniti, mentre quelli nominati dall'ECOSOC sono: Algeria, Australia, Camerun, Cuba, Danimarca, Francia, Ungheria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dopo il 1945. Tra queste figura quella delle resine epossidiche, quale l'araldite, introdotte nel 1946 dall'industria svizzera CIBA per il rivestimento di superfici e come pellicole di alte resistenza e stabilità. Le resine epossidiche, realizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) presso l’Istituto milanese, ora diretto formalmente da Levi, tornato dall’esilio in Svizzera. Ma di maggior peso fu il consolidarsi di un rapporto personale fra Natta e Giustiniani, direttore generale della ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di latte condensato e fu il primo a introdurre in Italia la produzione dell’Emmenthal, allora monopolio della Svizzera tedesca, ma destinato a rappresentare una parte importante dell’industria casearia italiana. Assunse due casari specializzati che ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] un mese.
Per sottrarsi tanto alle persecuzioni degli agenti fascisti quanto alle minacce dei partigiani antifascisti, il B. emigrò in Svizzera prima della fine del conflitto. Morì a Losanna il 27 dic. 1945.
Opere: Brevi scritti e discorsi del B. sono ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] . L’espansione delle attività nel corso degli anni Venti – furono aperte due nuove filiali commerciali in Romania e in Svizzera e in molti casi si procedette ad aumentare la capacità produttiva degli stabilimenti di produzione avviati nel decennio ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] gli Stati Uniti hanno da soli assorbito tutto il 46,5% dell'esportazione italiana verso l'area geografica dei paesi extra CEE, la Svizzera, l'Austria, il Canada e, per la prima volta, lo scorso anno l'URSS sono gli unici fra i paesi terzi ad avere ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] del totale dei contenitori messi in commercio, valori che pongono l'Italia ai primi posti in Europa (dopo Svizzera, Olanda, Germania, Austria). La raccolta avviene per circa la metà attraverso il conferimento dei contenitori dismessi nelle cosiddette ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] un alto livello di conoscenza tecnica e di cultura industriale. Infatti i grandi paesi industriali (Germania, Giappone, Italia, USA, Svizzera) sono anche i principali produttori ed esportatori di macchine utensili. Il fatto che in Italia prevalga una ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...