Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] infine, sono molto elevate e almeno pari a quelle del processo chimico (Johann, 1993).
Un'importante società svizzera, leader nella produzione di acido nicotinico (importante intermedio per prodotti farmaceutici e di chimica fine) e di nicotinammide ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] . Gli Stati Uniti sono nettamente al primo posto nella graduatoria con 387 dollari, seguiti da Giappone (314 dollari), Svizzera (306 dollari), Svezia (305 dollari), Germania (280 dollari), Canada (278 dollari) e Olanda (257 dollari). L'Italia è ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha toccato il minimo nel 1942-1943. In Svizzera, il dottor A. Fleisch (v., 1947) ha fatto sull'argomento studi degni di nota. Il numero di calorie consumate pro capite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] successivi. Alla traversata degli oceani (iniziata nel 19° sec.) cominciò a sostituirsi l’emigrazione in Europa (Germania, Svizzera, Belgio, Francia); ma ad assumere proporzioni colossali furono le migrazioni interne. Fra il 1955 e il 1970, quasi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] per l'elaborazione di strutture più semplici del tipo di quella (del sec. 14°) individuata nel castello di Mesocco (Svizzera), costituita da una semplice stanza con panche. Più complessa appare invece la struttura dell'unico b. pubblico conservato in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] peggioramento della qualità dell'esistenza, necessità di mantenere al massimo integra la forza-lavoro.
La Germania e la Svizzera tedesca sono i paesi in cui, grazie alla concomitanza di molteplici fattori (presenza di una importante industria chimica ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] consiste nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace di evidenziare in tempi brevi, attraverso l'analisi di un frammento di cervello, se un animale è positivo o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] tedesche, svizzere, danesi e perfino inglesi. Tra il 1803 e il 1830 nei paesi di lingua tedesca (Germania, Svizzera settentrionale e Impero asburgico) vennero create ben sedici scuole politecniche. Nel 1830 si contano quarantuno professori di chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] periferica Italia. Alcune notizie nell’Italia del Nord ancora occupata giunsero nei primi mesi del 1944 attraverso la Svizzera neutrale, secondo la testimonianza di un farmacologo della Farmitalia raccolta in un documentario del 2008 (Farmitalia. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di marketing ciò inibì ovunque, a eccezione della Svizzera, lo sviluppo dell'industria dei coloranti. Agli inizi gruppi più importarti dell'industria tedesca. Nel 1918 anche i produttori svizzeri di coloranti ‒ Ciba, Geigy e Sandoz ‒ fondarono una ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...