• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [6]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

«L'ora di Barga». Sulle campane di Pascoli

Atlante (2023)

«L'ora di Barga». Sulle campane di Pascoli Laura Crippa, Emilio Manzotti«L'ora di Barga». Sulle campane di Pascoli«Griseldaonline», 21, 1, 3 agosto 2022 Laura Crippa, assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della [...] Svizzera italiana di Lugano, e l’emerito di Li ... Leggi Tutto

Scriviamo dalla Svizzera Italiana, dove in questi anni si sono creati nuovi e moderni edifici destinati alle scuole elementar

Atlante (2020)

Il nostro non può che essere un consiglio dettato dal buon senso, posto in primo luogo che l'osservazione sull'abbinamento con la denominazione antroponomastica è corretta; e, in secondo luogo, che oggi in Italia le denominazioni ufficiali degli ord ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se può essere accettato anche l'uso di release al maschile, diffuso nella Svizzera italiana, oppure se è ammess

Atlante (2014)

Il genere dei nomi stranieri che penetrano in italiano di solito è quello proprio del termine italiano che viene interpretato come la traduzione più corrente dell'originale. Per release di solito si pensa a '(nuova) versione' (con riferimento a un s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto imparando l’italiano e qualche volta ho dei problemi perché sono Svizzera ed abbiamo degli elvetismi in tutt’e due le lin

Atlante (2014)

Purtroppo non è possibile dare una risposta esauriente a questa richiesta. Il termine cadola è tipico dell'italiano del Canton Ticino e identifica non tanto la gerla ('cesta conica con due cinghie in cui si infilano le braccia per sostenerla dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono stata recentemente in Svizzera, nel Canton Ticino, dove si parla italiano. Sono rimasta sorpresa, perché alcune parole e

Atlante (2011)

Alessandra ZuccariÈ sufficiente pensare alla storia di quella parte d'Europa che si chiama Canton Ticino per comprendere che l'italiano ivi parlato e scritto necessariamente deve mostrare un'identità specifica rispetto all'italiano parlato e scritto ... Leggi Tutto

Salve! Da anni vivo a Zurigo in Svizzera e qui, nell'utilizzo non solo della lingua tedesca ma anche di quella italiana, quan

Atlante (2010)

Dino NardiNelle sue Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana (1987), Alma Sabatini trasformava in suggerimenti linguistici le riflessioni frutto del più ampio studio Il sessismo nella lingua italiana (di cui le Raccomandazioni c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Svizzera
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e...
Svizzera
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali