• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [5539]
Sport [207]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Europa [175]

BOUDERBALA, Abdel Aziz

Enciclopedia dello Sport (2002)

BOUDERBALA, Abdel Aziz Filippo Maria Ricci Marocco. Casablanca, 26 dicembre 1960 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1978-84: Wydad Casablanca; 1984-88: Sion; 1988-90: Matra Racing [...] dei primi calciatori africani ad affermarsi in Europa, dove ha giocato per una decina di stagioni in Francia, Portogallo e Svizzera. Al Mondiale del 1986 è stato il numero 8 del grande Marocco, che si aggiudicò il Gruppo F davanti a Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HITZFELD, Ottmar

Enciclopedia dello Sport (2002)

HITZFELD, Ottmar Luca Valdiserri Germania. Bielefeld, 12 gennaio 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1960-67: Setten; 1967-71: Lörrach; 1971-75: Basilea; 1975-78: Stoccarda; 1978-80: [...] tedeschi (1994-95, 1995-96, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe Intercontinentali (1997, 2001), 2 Campionati svizzeri (1989-90, 1990-91), 3 Coppe di Svizzera (1984-85, 1988-89, 1989-90), 2 Coppe di Germania (1994-95, 1999-2000), 2 Supercoppe Tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HÉCTOR CÚPER – BIELEFELD – BASILEA – AARAU – ELBER

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] Campionati paulisti (1959, 1963, 1966), 1 Torneo Rio-São Paulo (1965) Si fece conoscere ai Mondiali del 1954, in Svizzera. Nell'estate dell'anno successivo Angelo Moratti voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] vide 5 ori e 6 bronzi portarci al di sotto rispettivamente di Germania, Usa, Austria, Russia, Canada, Svezia, Corea e Svizzera. Come per l’edizione estiva di Atene 2004, la cerimonia di chiusura, il 26 febbraio, fu accompagnata da una premiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] italiani avevano tre equipaggi, due nel due e uno nel quattro, abbastanza validi. I campioni erano gli Stati Uniti, la Svizzera e anche i ricchi inglesi che praticavano lo sport a St. Moritz e si battevano nelle poche piste esistenti. I concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti

Pagani, Nello

Enciclopedia on line

Pagani, Nello Corridore motociclista italiano (Milano 1911 - Bresso 2003). Pilota in possesso di uno stile elegante, particolarmente esperto nella guida sul bagnato, è stato il primo italiano a conquistare un titolo [...] (tre nella 250 e due nella 500). Nel 1950 ha partecipato come pilota automobilistico alla guida di una Maserati al GP di Svizzera di Formula 1, giungendo settimo. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1955, ma nel 1967 ha partecipato al Giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORMULA 1 – MASERATI – SVIZZERA

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] guerra né con i repubblichini di Salò, tanto meno con il governo Badoglio. Optarono in massa per valicare il confine con la Svizzera nei pressi di Gaggiolo, dopo aver reso inservibili le armi e i mortai dei quali erano custodi. Tale gesto avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ginnastica Bruno Grandi La storia Le origini Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] venne importato in Europa. Fu però la Scozia che nel 1958 creò la prima Federazione nazionale e nello stesso anno a Wasen (Svizzera) si costituì, nel contesto di una gara di trampolino, la prima Nissen Cup, esistente ancora oggi quale prova FIT. Il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

STIELIKE, Ulrich

Enciclopedia dello Sport (2002)

STIELIKE, Ulrich Luca Valdiserri Germania. Ketsch, 15 novembre 1954 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza:1972-77: Borussia Mönchengladbach; 1978-85: Real Madrid; 1985-88: Neuchâtel Xamax • In [...] (1986-87, 1987-88), 1 Campionato d'Europa (1980), 2 Supercoppe Svizzere (1987, 1988) • Carriera di allenatore: nazionale svizzera (1989-92), Neuchâtel Xamax (1992-93), Waldhof Mannheim (1994-95), Almeira (1996-97), nazionale tedesca under 19 (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ITALIA – EUROPA – UEFA

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] e 42 tra nazionali A, tra le quali: il 21 febbraio 1970 l'amichevole Spagna-Italia (2-2); il 17 ottobre 1970, a Berna per i 75 anni della Federcalcio elvetica, Svizzera-Italia (1-1); il 21 ottobre 1972, a Berna per la qualificazione ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali