• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [5539]
Sport [207]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Europa [175]

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di euro nei teams migliori. L'ultima edizione dell'evento (2003) ha regalato una clamorosa sorpresa, con la vittoria di un consorzio svizzero (Alinghi) e con il ritorno del trofeo in Europa, dove nacque e fu messo in palio per la prima volta nel 1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nella categoria superiore, Alcide Picconi, vinse 4000 lire e una carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti. La seconda gara nazionale si svolse nel giugno 1864 a Milano, con i premi in denaro elevati a 150.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

WHYMPER, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WHYMPER, Edward Emilio Malesani Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] . Per sei volte tentò invano di risalire il monte dal versante italiano e quindi decise di affrontare il gigante dalla parte svizzera. Partito da Zermatt il 14 luglio 1865, raggiunse la vetta del Cervino per la via che ora è considerata normale, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHYMPER, Edward (2)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] coperture trasparenti è lo Stade de la Licorne ad Amiens, di Philippe Chaix e Jean-Paul Morel (1999). Al confine fra Francia e Svizzera, fra le città di St. Louis e Basilea (l'edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico è dal lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

LING, William (Billy)

Enciclopedia dello Sport (2002)

LING, William (Billy) Angelo Pesciaroli Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] 1954. Altre partite della nazionale italiana dirette da Ling: Spagna-Italia 1-3 (27 marzo 1949), Portogallo-Italia 1-4 (8 aprile 1951), Italia-Svezia 1-1 (11 novembre 1951) e, per la Coppa Internazionale, Svizzera-Italia 1-1 (25 novembre 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] responsabile del settore. Un bronzo per l'Italia venne dal bob a due con Günther Huber e Stefano Ticci, dietro a due equipaggi svizzeri. In casa Huber si festeggiò il bronzo che in un certo senso mancava, dopo l'oro di Wilfried e l'argento di Norbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Federer, Roger

Enciclopedia on line

Federer, Roger Tennista svizzero (n. Basilea 1981). Professionista dal 1998, numero uno del tennis mondiale dal 2004 al 2008.  Ha conseguito successi in tutti i tornei del Grande Slam, in particolare nel torneo di Wimbledon, [...] Masters. Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha vinto la medaglia d'argento individuale. Nel 2014 ha contribuito alla vittoria della squadra svizzera in Coppa Davis. Nel 2017 e nel 2018 è tornato a vincere gli Australian Open, conquistando il record di 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – SVIZZERA – BASILEA – TENNIS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federer, Roger (1)
Mostra Tutti

KOCSIS, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOCSIS, Sandor Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 21 settembre 1929-Barcellona, 22 luglio 1979 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1946-49: Ferencváros; novembre 1949-56: Honvéd; 1956-57: [...] sovietica, insieme ai compagni Puskas e Czibor, approfittando di una tournée in Occidente della Honvéd. Dapprima riparò in Svizzera, poi scelse la Spagna e il Barcellona, come il suo connazionale Kubala. Romantico del calcio, disse sempre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – SVIZZERA – MEZZALA – ARIETE

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] rivincita giocata a Budapest, l'Ungheria vinse con un punteggio ancora più pesante: 7-1. Ai Mondiali del 1954 in Svizzera, dove ci si attendeva la sua definitiva consacrazione, l'Ungheria in due memorabili partite si affermò nettamente su Brasile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

Sci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sci Alessandro Capriotti Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] 3 medaglie d'oro, 6 d'argento e 2 di bronzo, risultarono con netto vantaggio primi nel medagliere finale (la Svizzera, seconda, vinse in tutto 3 medaglie). H. Maier fu secondo nella discesa libera e terzo nel supergigante (gare vinte rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – SALT LAKE CITY – VAL DI FIEMME – SUPERGIGANTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali