Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e seguenti; e Berna 1949 e seguenti), che condusse e pubblicò durante gli anni delle guerre mondiali, trascorsi in Svizzera, sia per le biografie di personaggi dell’antichità come Augusto (Augustus 1938; Augustus im Wandel zweier Jahrtausende 1943 ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di persone, stabiliti in particolare negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Germania, Olanda, Francia, Svizzera e Russia. Tornando in patria, i facoltosi uomini d’affari gonfiano la schiera dei più ricchi del paese ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una serie di viaggi in Friuli-Venezia Giulia e in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzione di contrasto alla diffusione del comunismo; una ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] frutto della collaborazione con il raffinato editore Bardi (L'Italia con i suoi monumenti e le sue leggende, Firenze 1842; La Svizzera storica e artistica, I-VII, ibid. 1842-43; La China considerata nella sua storia, ne' suoi riti, ne' suoi costumi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] re, che arrivò di lì a poco. Nel gennaio del 1552 il piano entrò così in azione: il B. si recò, passando per la Svizzera, nel Bergamasco, e tenendosi nascosto in una cascina fece passare a gruppetti di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Milano nei primi di aprile del 1841. Il viaggio alla volta della capitale francese fu però intervallato da una sosta in Svizzera, dove il 10 aprile stipulava un contratto con il direttore della Tipografia elvetica di Capolago per la stampa di tredici ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] agli inizi del mese, infatti, il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra Angelo Correr nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché prese la via di Nancy e da lì passò in Germania. Munito delle commissioni dell'Oxenstierna, si recò a Venezia ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] un domicilio, appoggiandosi anche alla sorella, per sfuggire ai controlli serrati delle autorità. Nel 1824 si recò in Svizzera ufficialmente per visitare un’azienda agricola nei pressi di Berna; rientrò in Francia risiedendo per qualche tempo a Lione ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] del 14 maggio 1509.
Nel giugno 1512 il L., fuoruscito da Milano, fu inviato dalla Lega santa (Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia e Stato pontificio) nella sua città per chiederne la resa pena il saccheggio. Cacciati i Francesi, fece parte di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] 1916, dietro segnalazione del console francese a Losanna, non si fosse sparsa la voce a Parigi che all'ex chedivé in Svizzera faceva capo una vasta rete spionistica e di trame politico-diplomatiche al servizio della Germania, di cui si sarebbe reso ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...