GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] della deputazione. Il 9 genn. 1891 lasciò anche l'Assemblea provinciale, ritirandosi definitivamente a vita privata. Morì a Lugano (Svizzera) il 22 agosto 1897 (Almanacco Italiano, ed. Bemporad, Firenze 1898, p. 303).
Fonti e Bibl.: Sulle elezioni ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] lui pure si deve la meravigliosa villa sul lago detta "Pliniana".
Mentre era governatore di Como fece parte di una ambasceria agli Svizzeri inviata da Filippo II per indurli a una lega con Milano e la Spagna, ma le trattative, protrattesi dal 1564 al ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] blasonato lo s. richiesto (Milano era un centro di distribuzione importante per l’Italia ma anche per la Germania e la Svizzera). Molti borghesi fecero uso anche del timbro (➔), cioè di elmi e corone che fino ad allora erano prerogativa esclusiva dei ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] così si ha il Bundesrat o Consiglio federale nella Repubblica Federale di Germania e in Austria, il Consiglio degli Stati in Svizzera e in India.
I diversi criteri seguiti per la formazione del s. sono, in linea generale: nomina dei senatori da parte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] la produzione delle a. prosegue sia presso le maggiori potenze, sia presso i tradizionali costruttori neutrali, quali Svezia e Svizzera, e quest'ultima solo nella gamma dei calibri inferiori attorno ai 20÷30 mm.
Le principali e più moderne bocche ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 2999,98, confina con le provincie di Novara, Pavia, Alessandria, Torino, Aosta e, per breve tratto, anche con la Svizzera. Morfologicamente e geologicamente la provincia è molto complessa, andandosi dalle dirupate altezze del Rosa e dei suoi poderosi ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] a Saggai (al-Saqqā'ī), dei Polacchi a Kadero, dei Francesi e dei Sudanesi presso Šendī a Kadādā. Una missione svizzera ha ripreso il lavoro di esplorazione a Kerma, lasciando la necropoli per saggiare piuttosto i resti dell'abitato e per ricostruire ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] un calo del 5,8% dei pernottamenti, anche in conseguenza dell'attenuarsi del movimento turistico proveniente dalla Svizzera, dall'Austria e dalla Germania. Questa circostanza sfavorevole ha condotto gli imprenditori del settore turistico in riviera ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] primi mesi del 1960 un viaggio in Europa, nel corso del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania e i Paesi Bassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri dei paesi americani per ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] austroungarico nel 1900, pur con forti differenze geografiche, l'analfabetismo complessivo era attestato intorno al 19%; in Svizzera nel 1879 solo il 6% delle reclute risultava analfabeta. In Francia lo sviluppo del sistema educativo nazionale e ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...