FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] lo spazio in termini tonali, secondo le ricerche della pittura impressionista.
Nello stesso anno il F. partecipò all'Esposizione svizzera di belle arti di Lugano e all'Esposizione internazionale di Monaco, dove vinse la medaglia d'oro; l'anno ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Iniziò in lui anche la passione per la politica e trascorreva le sere a discuterne con gli amici al Caffè degli Svizzeri: nacque così l'idea di A. Conzetti di commissionargli cinque paesaggi per rinnovare il locale (i pannelli furono poi staccati e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] sia proclamata l'ottava e principale fra le arti liberali. Del 1502 è il Giovane con cappello piumato (già in Svizzera, racc. priv.; non firmato).
Particolare importanza per la biografia artistica del B. hanno due scritti del Dúrer. Il 7 febbr ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] sua protettrice nei suoi numerosi viaggi, in Austria (nel 1820 era a Vienna), in Italia (nel 1830 era a Roma), in Svizzera e in Germania, ed eseguì per la sua allieva numerosi dipinti, in particolare acquerelli (suoi volumetti di vedute e impressioni ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] esempî si sono trovati negli scavi di Ercolano, ha avuto larga diffusione, in passato, in Inghilterra, Olanda, Germania, Svizzera e si possono ancora osservare bellissimi esempî di tale sistema costruttivo (fig. 1). Con l'affermarsi del cemento ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] , interrotta durante il periodo bellico in cui si rifugiò, con la sua compagna e ispiratrice Marina (Mercedes Pedrazzini), in Svizzera, nel Canton Ticino, dove conobbe e frequentò A. Giacometti, F. Wotruba, Ch. O. Bänninger, H. Haller, G. Richier ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , I, 2, pp. 921-923; G. Freuler, "Manifestatori delle cose miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, Lugano-Castagnola 1991, pp. 203 s.; A.M. Giusti, in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] genovese (1797), Genova 1913, pp. 24, 112, 150, 349, 355, 389; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni, in Boll. stor. d. Svizzera ital., s. 4, XXIII (1948), pp. 57 s., 77; E. Poleggi, Il palazzo di A. Doria all'Acquasola a Genova (1541-43), in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] di Truth (Paladini, 1902, p. 427). Si stabilì a Londra nel novembre 1864, dopo un viaggio attraverso la Svizzera e la Francia. Giunto nella capitale britannica senza denaro, superò ben presto le iniziali difficoltà introducendosi nella buona società ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] non databile con precisione ma dovuto al vescovo Egnone di Coira (1163-1170), che la assegnò alla vicina abbazia svizzera di St. Johann a Müstair nei Grigioni, alla quale venne definitivamente accorpata nel 1294. L'edificio altomedievale nel corso ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...