COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] , in Alte und Moderne Kunst., XXII (1977), 153, pp. 13-21; B. Anderes, Guida d'arte della Svizzera italiana, Porza-Lugano 1980, ad Ind.; P. Toman, Novýslovnik československich viivarnichumělců(Nuovo dizionario degli artisti cecoslovacchi), I, Praha ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 353 s.; M. Leoncini, ibid., II, p. 594; "Manifestatori delle cose miracolose". Arte italiana del '300 e '400 da collezioni in Svizzera e nel Liechtenstein, a cura di G. Freuler, Einsiedeln 1991, pp. 65 s.; G. Freuler, Bartolo di Fredi Cini(, Disentis ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] , monografia storico-artistica, Milano 1878, pp. 137 s.; E. Rotta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, in Bollett. stor. d. Svizzera ital., XIII(1891), p. 140; F. Malaguzzi-Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, passim; E. Gussalli, L'opera del ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] recente in tutto il mondo, impiegando cemento armato precompresso e acciaio, come il p. Sunniberg (1998) sul fiume Landquart, in Svizzera, lungo 526 m su 5 campate, la più lunga delle quali misura 140 m; il viadotto autostradale di Millau (2004), in ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 2999,98, confina con le provincie di Novara, Pavia, Alessandria, Torino, Aosta e, per breve tratto, anche con la Svizzera. Morfologicamente e geologicamente la provincia è molto complessa, andandosi dalle dirupate altezze del Rosa e dei suoi poderosi ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] richiesta epistolare. È questo un sistema molto diffuso nelle biblioteche pubbliche generali di alcuni paesi, come la Svizzera (Berna), la Danimarca (Frederiksberg), la Svezia (Stoccolma), le quali contano molti più lettori che frequentatori. Dove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] è quella dei laghi e delle torbiere a nord e a sud delle Alpi, in Francia (Charavines, Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] a Leoben, in Stiria, del 1290-1295 (ora a Norimberga, Germanisches Nationalmus.), e, all'interno di un'abbazia cistercense, nella svizzera Kappel am Albis (intorno al 1310). La statua di B., senza barba, con libro e pastorale, compare per es. nell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] scioglimento del MISA e de La Bussola. Nell'aprile dello stesso anno, organizzata dal circolo La Gondola, la rivista svizzera Camera e il Centro per la cultura nella fotografia (CCF) di Crocenzi, si inaugurò a Venezia la I Biennale internazionale ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] e orientale (S. Maria a Bíňa, Rep. Ceca), in Frisia (Ss. Bonifacio e Paolo a Dokkum), nell'area borgognona della Svizzera (Notre-Dame a Bellelay), nella Francia centrale e meridionale (Saint-Jacques a Doue, Notre-Dame ad Arthous) e in Spagna (Nuestra ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...