• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [5539]
Arti visive [539]
Biografie [2020]
Storia [945]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

Guggenheim, Solomon R

Enciclopedia on line

Finanziere e collezionista d'arte statunitense (Filadelfia 1861 - New York 1949), figlio del grande finanziere di origine svizzera Meyer G. (Lang nau 1828 - Palm Beach, Florida, 1905) emigrato negli Stati [...] Uniti nel 1847. Iniziò la sua collezione di pittura alla fine dell'Ottocento, interessandosi soprattutto dei maestri dell'arte antica e dei paesaggisti statunitensi. Si volse più tardi a raccogliere opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – NEW YORK – SVIZZERA

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] e sculture). L'Antico Oriente e il mondo grecoromano sono rappresentati da poco tempo, giacché in precedenza mancava in Svizzera un museo per l'antichità non locale. Il pezzo cronologicamente più antico (acquistato nel 1963), è un rilievo tombale ... Leggi Tutto

Bentivòglio, Mirella

Enciclopedia on line

Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] alla critica d'arte. Dalla seconda metà degli anni Sessanta ha cominciato a lavorare nell'ambito della poesia concreta e visiva (Gabbia: Ho, 1966; Monumento, 1966; Fiore nero, 1971) sperimentando tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – KLAGENFURT – SVIZZERA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

ATTILLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILLUS (Attīllus) L. Guerrini Mosaicista di età romana, che firma un mosaico rinvenuto a Oberweningen, presso Zurigo (Svizzera orientale). Il mosaico reca al centro un ottagono in cui sono raffigurati [...] una lepre e un altro animale di cui rimangono solo le estremità; intorno sono motivi decorativi di uccelli, vasi, stelle, losanghe, rettangoli, ecc. La firma (Attillus fecit) appare in un rettangolo posto ... Leggi Tutto

Wyrsch, Johann Melchior Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Buochs, Unterwalden, 1732 - ivi 1798); dipinse buoni ritratti. Suoi quadri d'altare sono in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCA CONTEA – SVIZZERA

GIEDION, Siegfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIEDION, Siegfried Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] Hochschule di Vienna nel 1913 e proseguì gli studi dedicandosi alla storia dell'arte prima a Zurigo e poi a Monaco di Baviera, dove seguì gli insegnamenti di H. Wölfflin, pubblicandovi nel 1922 la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ZILLIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZILLIS H.R. Meier (Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali) Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] Grigioni (v.).Z. acquistò importanza grazie alla sua posizione al di sopra della via mala, il pericoloso percorso che conduceva ai passi dello Spluga e del San Bernardino. Grazie a questa posizione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – OTTONE I IL GRANDE – VANGELO DI MATTEO

Diesel, Mathias

Enciclopedia on line

Architetto di parchi e giardini (m. Monaco 1752), attivo soprattutto a Monaco. Fu in Italia, nei Paesi Bassi, in Svizzera e in Francia. Pubblicò tre raccolte di vedute di giardini. La sua importanza consiste [...] nell'aver introdotto e diffuso in Germania il tipo di parco "alla francese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – ITALIA

Eggeling, Viking

Enciclopedia on line

Pittore e regista svedese (Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi, si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con [...] H. Richter, come lui interessato a ricerche sul rapporto tra immagini, ritmo e movimento. Stabilitosi poi in Germania, dopo aver sperimentato il movimento di immagini verticali e orizzontali su rotoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggeling, Viking (1)
Mostra Tutti

Induno, Girolamo

Enciclopedia on line

Pittore (Milano 1827 - ivi 1890), allievo di L. Sabatelli; dopo aver partecipato (1849) alla difesa di Roma, riparò in Svizzera. Partecipò in seguito alla spedizione di Crimea, dalla quale trasse numerosi [...] schizzi, poi seguì Garibaldi nel 1859. Sull'esempio del fratello Domenico (v.), dopo aver esordito con acquerelli di argomento settecentesco, si dedicò alla pittura di genere, patriottica, acquistando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali