MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] era figlio del giudice del Faucigny Pierre e della ginevrina Amblarde Gavit Laroche ed era stato anch’egli inviato presso gli Svizzeri nel 1530.
Per i servizi resi, nel luglio 1568 fu creato primo presidente del Senato di Savoia e, nel novembre 1571 ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, tra cui gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile e diversi altri. Alcuni Stati si chiamano formalmente confederazioni, come la Confederazione ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] . 11 Cost. Francia 1946; art. 89 Cost. Francia 1958; art. 74 Cost. Spagna 1978; artt. 148, 157 e 168 Cost. Svizzera 1999), la Costituzione repubblicana prevede che le due Camere si riuniscano in comune per lo svolgimento di alcune specifiche funzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il mercato della prostituzione (dopo avere soppiantato la 'ndrangheta calabrese) e il contrabbando di stupefacenti diretti in Svizzera e Germania. Si può ulteriormente precisare come i succitati fenomeni di espansione incidano di più in determinate ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] La odierna scienza criminale in Italia (Milano 1909) e la monografia Il nuovo diritto criminale negli avamprogetti della Svizzera, Germania e Austria: tentativo di una interpretazione del diritto in formazione (ibid. 1911). Dei non imputabili, tema ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] di Atene, destinandolo alla nunziatura apostolica di Lucema, di cui l'A. prese possesso nel marzo dell'anno successivo. In Svizzera l'A. rimase sino al maggio del 1695, sostenendo dure lotte con i riformati, specie in occasione della decisione della ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Fortemente influenzati dai principi della codificazione francese furono, oltre all’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Spagna, il Portogallo, e, in seguito, l’Egitto, la Siria, il Libano, l’Algeria e numerosi Stati africani ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia costituzionale nel biennio 1989-1991 o, ancora, all’esperienza svizzera, la cui complessa procedura di revisione totale della Costituzione è sfociata nell’adozione di un nuovo testo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Gran Bretagna e la Francia; filati e tessuti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia, dalla Germania, dall'Italia e dalla Svizzera. Delle più importanti merci esportate, il carbone è acquistato per 1/5 dalla Svezia, cui seguono l'Austria, la Francia ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] stato).
Negli ultimi anni si è diffusa una particolare forma di scommessa già in voga in diversi paesi (Inghilterra, Svizzera, ecc.) ma non ancora in Italia, e, cioè, i concorsi pronostici, disciplinati attualmente dal decr. legisl. 14 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...