• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [5539]
Diritto [289]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Economia [249]
Sport [207]
Europa [175]

CARITAS INTERNATIONALIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] erano state create già molto tempo prima in diversi paesi; così, per es., la Caritas tedesca risale al 1897, quella svizzera al 1901, la Catholic Charities USA al 1910. Nel 1957 facevano parte della C. I. 36 organizzazioni nazionali, nel 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITAS INTERNATIONALIS (1)
Mostra Tutti

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa

Frontiere della Vita (1999)

La fecondazione assistita: una sintesi comparativa Bartha M. Knoppers (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Lori Luther (Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada) Addentrarsi [...] 45), Canada (Royal commission, atti 184, disegno di legge C47, art. 4.1), Danimarca (comma 15.4), Germania (comma 7.1.3), Svizzera (costituzione comma 24), Gran Bretagna (commi 3.2 e 3) e Stati Uniti, bandiscono la fusione di gameti umani e animali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

SEE

Enciclopedia on line

SEE Sigla di Spazio economico europeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio 1992 a Oporto tra la CEE, la CECA, i suoi Stati [...] membri e i paesi EFTA (eccetto la Svizzera che l’ha rifiutato mediante referendum) ed entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Tale accordo si proponeva di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di eguaglianza e di reciprocità e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA

Del Pónte, Carla

Enciclopedia on line

Del Pónte, Carla Magistrato svizzero (n. Lugano 1947). Dopo aver studiato diritto a Ginevra, ha iniziato ad esercitare la professione di avvocato a Lugano, dove nel 1981 è stata nominata giudice istruttore. È quindi stata [...] procuratore del Canton Ticino (1985) e procuratore generale della Svizzera (1994). Nel 1999 è diventata procuratore del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (ICTY) e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR). Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – GENOCIDIO – MILOŠEVIĆ – SVIZZERA – CROAZIA

Zanardelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Zanardelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] di articoli su Brescia che furono poi raccolti in volume. Costretto di nuovo, nel 1859, a rifugiarsi all’estero si recò in Svizzera. Da Lugano passò a Como, presso Garibaldi, che lo inviò a Brescia a promuovere l’insurrezione. Nel 1860 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – VITTORIO EMANUELE III – LIBERTÀ DI SCIOPERO – TRIPLICE ALLEANZA – ORESTE BARATIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Gandolfi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] nelle Università di Padova e di Pavia. Dottore honoris causa dell’Università di Losanna (Svizzera), dell’Università dell’Estremadura (Spagna), della Ruhr-Universität Bochum (Germania), professore honoris causa dell’Università Cattolica dell’Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – NEGOZIO GIURIDICO

Danno da esposizione all'amianto e prescrizione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno da esposizione all’amianto e prescrizione Carmine Russo La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] pronuncia 15.2.2000, García Manibardo c. Spagna. 5 Principio già affermato nella pronuncia 14.10.2010, Pedro Ramos c. Svizzera. 6 Principio già affermato nella pronuncia della Gran Camera 17.1.2012, Stanev c. Bulgaria. 7 Principio già affermato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] HGB. e ancora migliorata. Per conseguenza la legislazione commerciale tedesca continuò a servire di modello. Ad essa si accostarono assai la Svizzera, la Turchia, l'Ungheria, la Bulgaria, il Giappone e la Cina ed è pure rilevante l'influenza che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Spazio economico europeo

Dizionario di Storia (2011)

Spazio economico europeo (SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato [...] entrato in vigore il 1° genn. 1994, tra la CEE, la CECA, i suoi Stati membri e i Paesi EFTA (eccetto la Svizzera). L’accordo si propone di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di eguaglianza e di reciprocità e in pari condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA – ISLANDA

Guzzetti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guzzetti, Giuseppe Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] (1979-87), seguì il caso della diossina di Seveso (10 luglio 1976), emessa dallo stabilimento di Meda della svizzera ICMESA; paradigmatica fu la risoluzione della questione con una storica condanna della multinazionale, che introdusse per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – QUESTIONE SETTENTRIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LOMBARDIA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali