BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] spalle della società elettrica, si può risalire al 1926 per rintracciare i legami con un altro importante gruppo economico, quello svizzero della Société anonime pour l'industrie de l'Aluminium di Neuhausen. Il 7 dic. 1926 era stata costituita a Roma ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] lunga e gravissima crisi, nella quale ancora si versava quando improvvisamente, il 20 febbr. del 1957, nei pressi di Mendrisio (Svizzera), il C. fu coinvolto con il fratello Gino in un incidente automobilistico dal quale, per le ferite riportate, non ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] importanti clienti dell'Italia sono la Germania occ. (con 4.800 t nel 1959), gli S. U. A., i Paesi Bassi e la Svizzera. È da notare che tutti i paesi del M.E.C. importano forti quantità di t. greggio italiano. Le esportazioni dell'Italia verso gli ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 'o. da polso come tipo a sé trova la sua origine verso il 1880 in un'ordinazione del governo tedesco a una casa svizzera di un certo numero di o. che per praticità potessero essere portati al polso. Erano destinati a ufficiali di marina, e ciò sembra ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] del padre, da Cutro (presso Crotone) a Pontebba in provincia di Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) a Sassari. Tornato infine a Sanremo, Carlo frequentò l’avviamento, ma abbandonò la scuola dopo il secondo anno di istituto ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] alcuni viaggi, visitando gli stabilimenti siderurgici della Stiria e della Carinzia, come pure di alcune zone della Svizzera, in modo da conoscere i miglioramenti tecnici introdotti.
Risalgono al 1847 i primi contatti tra la Società industriale ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , sono la Liberian Trade and Development Corp., affiliata della Mediobanca, e la Banca di L., in parte di proprietà svizzera. La Banca di Monrovia è dal 1935 la banca ufficiale dello stato.
La circolazione in L. è principalmente rappresentata dal ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un forte aumento di capitale - garantito dall'appoggio di un consorzio di collocamento bancario guidato dalla Banca della Svizzera italiana di Lugano - da 2 a 10 milioni di lire, immediatamente impiegati nell'ammodernamento delle strutture produttive ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] da richiedere drastici interventi. Tenuto conto che il R. attraversa il territorio di quattro paesi − Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi − queste implicazioni hanno provocato controversie internazionali e hanno richiesto interventi della UE ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] si è verificato soltanto limitatamente ai paesi della CEE ma riguarda in particolar modo anche gli S. U. A. e la Svizzera.
Mentre la concessione di p. i. di natura privata è andata riavvicinandosi ad una situazione di "normalità" e comunque si svolge ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...