• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [5539]
Europa [175]
Biografie [2020]
Storia [945]
Arti visive [539]
Geografia [317]
Letteratura [341]
Religioni [319]
Diritto [289]
Economia [249]
Sport [207]

Neuchâtel

Enciclopedia on line

Neuchâtel Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] dopo la proclamazione (1848) della repubblica, rinunciarono (1857) al possesso. Lago di N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi di Friburgo a E; ha forma all’incirca rettangolare e direzione SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – HOHENZOLLERN – BORGOGNA – PRUSSIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuchâtel (1)
Mostra Tutti

Emmental

Enciclopedia on line

(o Emmenthal) Valle prealpina della Svizzera centrale (cantone di Berna), solcata dall’ Emme, affluente dell’Aar. L’allevamento dà vita a un’attiva industria casearia. Sviluppato è il turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO – SVIZZERA – AAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emmental (1)
Mostra Tutti

Briga

Enciclopedia on line

(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANURA PADANA – SVIZZERA – VALLESE – BRIGUE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briga (1)
Mostra Tutti

Friburgo

Enciclopedia on line

Friburgo (fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] mentre le parti più recenti si sono estese sui depositi alluvionali delle rive. La città è una delle poche città bilingui della Svizzera. Il cantone è pieno di piccoli e grandi laghi, come quello Neuchâtel e di Morat. A F. l’attività secondaria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MORAT – CATTOLICESIMO – GRANDI LAGHI – CISTERCENSI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo (2)
Mostra Tutti

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] . Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke. Alpi di G. (Glarner Alpen) Sezione della catena alpina, appartenente alla Svizzera, posta a N delle Alpi Lepontine e compresa tra la valle del fiume Reuss e quella del fiume Reno. A SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti

Lucerna

Enciclopedia on line

Lucerna (fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] nel 1277 e 1281 la conferma dell’autonomia comunale dagli Asburgo. Nel 1332 L. concluse un’alleanza con i cantoni svizzeri di Uri, Schwyz e Unterwalden; nel conseguente conflitto con la casa d’Austria, la vittoria di Sempach (1386) assicurò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – LINGUA TEDESCA – CATTOLICESIMO – ALPI BERNESI – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucerna (2)
Mostra Tutti

Solothurn

Enciclopedia on line

(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] conquista dei duchi di Austria (1318) e del conte di Kyburg (1382), e nel 1481 fu ammessa nella Confederazione svizzera. Cantone cattolico, nel 16° sec. impostò una propria politica autonoma (nelle lotte religiose, alleanza con la Francia anziché con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLLINE MORENICHE – LINGUA TEDESCA – CORRADO II – ZAHRINGEN

San Bernardino, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALPI LEPONTINE – VAL MESOLCINA – SVIZZERA

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Il Paese, molto [...] paese, per motivi fiscali, le sedi sociali di numerose imprese straniere. Nonostante gli strettissimi legami doganali e monetari con la Svizzera, il L. ha manifestato, a partire dai primi anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – STATO FEDERATO AUSTRIACO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti

Vallese

Enciclopedia on line

(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] Lago di Ginevra, e tra le Alpi Bernesi a N, che scendono nel cantone con fianchi ripidissimi, intagliati da brevi vallate, e le Alpi Pennine a S, lungo le quali continua con Francia e Italia, con pendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – REPUBBLICA ELVETICA – VALLE DEL RODANO – LAGO DI GINEVRA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali