BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] nel vol. III delle già ricordate Operette,Bassano 1789), commossa rievocazione di una visita al poeta preferito, sullo sfondo di una Svizzera candida e patriarcale; e infine il Viaggio sul Reno e ne' suoi contorni (Rimini 1795), in cui quei paesaggi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] milanesi. Dopo essersi separata legalmente dal marito il 23 febbr. 1792, partì nell'autunno 1796 con l'Imbonati da Milano per la Svizzera e poi per Parigi: prima della partenza l'Imbonati redasse, il 26 ott. 1795, un testamento in cui la nominava sua ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] a Modena a sollecitarvi l'unione al Piemonte". Avverso forse già allora (e più per la successiva sua esperienza svizzera) al federalismo di Cattaneo e Ferrari, mentre i concittadini lo nominavano direttore dell'Archivio segreto degli Estensi, il C ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] soprattutto autori francesi e inglesi.
Nel 1897, con il cugino A. Bonfanti, compì una lunga peregrinazione cicloturistica nella Svizzera centrale, e rientrò in Italia attraverso l'Engadina e il Tirolo. Diplomatosi nel 1899, dopo aver ripetuto l ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell’esercito, si presentò con altri soldati in divisa alla frontiera svizzera chiedendo rifugio politico. Internato in un campo a Uttwil, nell’Oberland bernese, vi rimase fino alla Liberazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] è il saggio Le théâtre du peuple (1903). Allo scoppio della prima guerra mondiale R., pacifista convinto, si rifugiò in Svizzera, donde lanciò una serie di appelli ai belligeranti perché cercassero la pace in nome dei comuni valori di civiltà (Au ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] applicata) e un processo a Lugano per il volo di Bassanesi su Milano, terminato con assoluzione e espulsione dalla Svizzera; un arresto a Costanza e conseguente espulsione dalla Germania, per un altro tentativo; ma insieme impresse al movimento una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ed arti, XXVI (1895-1901), 6, p. 55; Bulletin italien, IV (1904), pp. 321 ss.; F. Scolari, Il primo viaggio di Volta nella Svizzera…, con un diario inedito di G.B. Giovio, Como 1935; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 207, 1167-1169, 1185; M ...
Leggi Tutto
ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan
Raoul Margottini
Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] e il suo eroe. Degni di menzione sono anche: Resonancias del camino, impressioni, in forma epistolare, di un viaggio attraverso Spagna, Italia, Francia, Svizzera, Inghilterra; Huerto cerrado (poesie, 1910); Detalles de la historia rioplatense (1910). ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] modificato.
Dopo l'8 sett. 1943 il F. si schierò contro i nazifascisti e organizzò una rete per l'espatrio in Svizzera di ebrei, prigionieri e perseguitati politici. Tra questi fu il comunista Marchesi, che lasciò Padova nel dicembre 1943. Con lui il ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...